#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 07:09
15.4 C
Napoli
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...

Napoli, 19 aziende francesi investono ai Quartieri Spagnoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ai Quartieri Spagnoli di Napoli si sperimenta una inedita modalità di intervento sociale promossa da imprese private della comunità d’affari della CCI France Italie – Camera di Commercio a favore del quartiere.

Per la prima volta in Italia l’azione coordinata di un gruppo di aziende si concentra con iniziative di responsabilità sociale in un programma organico di intervento, e sceglie Napoli, i Quartieri Spagnoli e la Fondazione FOQUS, come partner nel biennio 2021-2022 e per un secondo biennio 2022-2024.

Le aree di intervento sono numerose e diversificate e spaziano dalle donazioni alimentari, all’istallazione di innovativi sistemi di purificazione dell’aria dalla CO2, al crowdfunding e/o finanziamento diretto per la realizzazione di una radio che permetterà ai giovani di seguire le lezioni anche da remoto.

Non mancano attività di volontariato come webinar formativi dedicati alle famiglie sul tema del risparmio energetico o sulla gestione della contabilità domestica. Ogni azienda, in funzione del proprio settore e delle specifiche aree di competenza, mette a disposizione prodotti, servizi e know-how.

Il progetto è realizzato dalla CCI France Italie – Camera di Commercio, attraverso il Club CSR (Corporate Social Reponsibility) nato nel 2020 che accoglie, ad oggi, 19 tra le aziende appartenenti alla comunità d’affari franco italiana, e dalla Fondazione FOQUS, che dal 2013 è impegnata in un progetto di rigenerazione urbana di carattere sociale, educativo ed economico nei Quartieri Spagnoli. B&B Hotels, BNP Paribas, Capgemini, Carrefour, CNP Vita, Crédit Agricole, Edison, Essilor, Guillin, Havas Pr, Kering, Lactalis, Leyton, Mazars, Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, Roveda 1955, Siram Veolia, Total Energies e Voltalia hanno realizzato e realizzeranno nei prossimi mesi iniziative a sostegno dei programmi di educazione e di sviluppo che stanno caratterizzando in questi anni la rinascita dei Quartieri Spagnoli.

Le attività, alcune delle quali in fieri, altre già concluse, altre programmate per il prossimo biennio, hanno una forte valenza sociale per lo sviluppo del territorio: coinvolgono le persone, i bambini e i ragazzi del quartiere, con l’obiettivo di accrescere consapevolezza e conoscenze. Alcune di queste aziende hanno già dato un importante contributo, altre lo faranno, ma ciò che desideriamo celebrare oggi è l’impegno profuso da aziende che operano nei più diversificati settori dell’economia, che sono spesso anche competitor nelle loro aree di business, ma che hanno deciso di perseguire un più alto obiettivo comune: stabilire un dialogo e un sistema di scambio e riflessione sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, per la diffusione di una cultura aziendale etica, responsabile e positiva.

La sottoscrizione di un accordo pluriennale siglato tra Denis Delespaul, Presidente della CCI France Italie – Camera di Commercio (che rappresenta tutte le aziende impegnate nel progetto), Rachele Furfaro, Presidente della Fondazione FOQUS e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, formalizzerà questo primo esempio di collaborazione coordinata e sinergica tra aziende private e Terzo Settore. Con questo accordo viene oltrepassato il tradizionale approccio tra privato e non-profit, per favorire un’azione coordinata di più soggetti privati su una stessa città, uno stesso progetto, uno stesso partner promotore.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2022 - 08:48


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE