#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 16:20
19.1 C
Napoli
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati

Truffa online, si fingono dipendenti di banca e assicuratori: denunciati a Parma sei campani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono stati denunciati sette presunti truffatori che in tre diverse truffe on line si sono impossessati di oltre 20mila euro.

Le denunce, presentate dalle vittime alle Stazioni di Sala Baganza, Monticelli Terme e Parma Centro hanno consentito ai militari di avviare le attività d’indagine. I militari della Stazione di Sala Baganza hanno denunciato un 20enne, residente in Provincia di Napoli, ed un 24enne di origine marocchina che, facendosi passare per dipendenti della banca, dove la vittima ha il conto, sono riusciti a farsi effettuare due bonifici per l’importo di quasi 20mila euro. L’altra scoperta è dei carabinieri di Monticelli Terme che hanno individuato gli autori della truffa della “polizza assicurativa”.

I due, un 20enne ed un 29enne, residenti in Provincia di Caserta hanno convinto un 60enne ad acquistare tramite i canali online una polizza assicurativa, al costo di quasi 150 euro, risultata falsa.

Gli ultimi autori identificati sono tre campani, due 50enni ed un 38enne. I tre hanno contattato la vittima, parmigiana, fingendosi interessati all’acquisto di un orologio messo in vendita su un sito e-commerce, per avere informazioni e concordare il pagamento. Con la scusa di volerlo effettuare subito hanno convinto la venditrice a raggiungere uno sportello ATM ed a seguire le istruzioni. Dopo una serie di passaggi la vittima si è accorta di aver effettuato un pagamento di quasi 1300 euro invece di ricevere la somma di 250 euro.

Per evitare i raggiri online, le raccomandazioni sono sempre le stesse: porre attenzione prima di tutto ai siti dove si effettuano gli acquisti e verificare la reale esistenza del bene. Generalmente i prodotti di ingente valore pubblicati con tariffe molto inferiori al prezzo di mercato devono far sorgere qualche dubbio. Inoltre diffidare sempre di email o sms, ancorché anticipate da contatti telefonici, poiché spesso mirano al furto di dati personali.

Questa tipologia di attività predatoria, detta “Phishing” (è una forma di truffa realizzata sulla rete internet che si concretizza attraverso l’invio di ingannevoli messaggi di posta elettronica) o “Smishing” (è una forma di phishing che utilizza i telefoni cellulari come piattaforma di attacco, tramite l’invio di sms, che si presume arrivi da fonti fidate, con cui vengono chiesti dati bancari o personali) è prodromica all’impossessamento di nomi utente e password utili a sottrarre denaro, proprio come è successo nelle truffe scoperte ed in quella sventata prima che il denaro non fosse più recuperabile.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2022 - 13:18


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA