#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
17.3 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Pomigliano, approvato progetto asse diretto stazioni-fabbriche, passando per Casalnuovo e fino Afragola. Opera finanziata con 10 milioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pomigliano. Passo in avanti per la mobilità sostenibile a Pomigliano d’Arco in collaborazione anche con la città di Casalnuovo di Napoli.

È stata infatti finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli, la realizzazione di una nuova strada che partendo da Pomigliano d’Arco, segue a raso il tracciato del viadotto della linea ferroviaria dell’EAV, parte dalla nuova stazione della Circumvesuviana, passa per il parcheggio dello stabilimento Leonardo e raggiunge il Comune di Casalnuovo senza interferire con il traffico cittadino e in particolare di Via Roma.

Da questo asse attraverso via Pratola Ponte e passando per il comune di Casalnuovo si potrà raggiungere il comune di Afragola creando un asse diretto tra Pomigliano e la stazione TAV di Afragola. La nuova strada sarà alberata, realizzata con moderna tecnologia e materiali ecosostenibili e attrezzata con una linea di trasporto pubblico predisposto dall’EAV.

Il comune di Pomigliano D’Arco ha partecipato all’ “AVVISO per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte dei Comuni appartenenti alla Città Metropolitana di Napoli, finalizzata alla selezione di proposte progettuali per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ‐ Missione 5, Componente 2 – Investimento 2.2.” in associazione al Comune di Casalnuovo di Napoli predisponendo questo progetto di mobilità sostenibile di grande impatto sia sulla qualità dell’aria che sulla soluzione del problema traffico a Via Roma e alla rotonda Ponte.

«La realizzazione di un passante stradale – commenta il sindaco di Pomigliano d’Arco, Gianluca Del Mastro – che aggirerà il centro cittadino di Pomigliano e Casalnuovo è un progetto tanto ambizioso quanto fondamentale per snellire il traffico che attanaglia le nostre Città». «Il passaggio continuo di bus elettrici – aggiunge il primo cittadino di Pomigliano – consentirà il collegamento diretto delle nostre Città anche con la stazione dell’alta velocità di Afragola. L’impegno e la forte collaborazione tra le due Amministrazioni ha consentito la creazione di un progetto valido, il cui finanziamento, attraverso fondi PNNR, ci offre la prospettiva di uno sviluppo territoriale uniforme e sostenibile».

Questo è un progetto che nasce dalla sinergia tra i diversi Enti coinvolti: i due comuni contermini, l’EAV, la Leonardo Spa e La Regione Campania. Ed è un estratto da un progetto più ampio di rigenerazione urbana che vede anche la riqualificazione di parcheggi e attrezzature sportive esistenti che provvederemo a candidare con i futuri bandi PNRR.

Il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli con delibera nr. 39 del 22.03.2022 ha quindi inserito il progetto del Comune di Pomigliano D’Arco denominato “Sistema Integrato di mobilità sostenibile: in BUS dalle fabbriche alle stazioni dell’Alta Velocità” nel “Piano Urbano Integrato 4” della Zona Omogenea 4 “Interna Vesuviana-nolana” candidandolo al finanziamento presso il Ministero dell’Interno per un importo di euro 10.004.769,56.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2022 - 13:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE