#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 09:20
15.3 C
Napoli
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...

La guerra porta la stangata su pane e pasta: manca il grano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’invasione della Russia in Ucraina sta determinando una crisi anche a livello economico alimentare. In Italia i produttori di pasta segnalano che ci sono scorte di grano solo per il prossimo mese.

“La guerra fra Ucraina e Russia propone anche il tema degli approvvigionamenti alimentari dell’Italia. Siamo diventati un paese trasformatore: dobbiamo tornare a produrre sul suolo italiano per contrastare le oscillazioni dei Mercati”.

E’ quanto dichiara Mauro Agnoletti, professore associato dell’Università di Firenze e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Nazionale sul Paesaggio Rurale, ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

“Questa situazione – prosegue Agnoletti – sta facendo diventare l’Italia sempre più un paese trasformatore di materie prima alimentari, un po’ come avviene con l’industria metalmeccanica, generando una situazione paradossale. La guerra, incidendo sulle notevoli importazioni di cereali da Russia e Ucraina porta ad una riduzione degli approvvigionamenti e un aumento dei prezzi e suggerisce una riflessione sulla necessità diventare più autosufficienti da questo punto di vista dato che i terreni agricoli per coltivare cereali certo non ci mancano. Ciò non solo per non dipendere dall’estero almeno dal punto di vista alimentare, ma anche per produrre prodotti tipici realmente italiani e non solo ‘lavorati’ in Italia, con la pretesa paradossale poi di proteggere il Made in Italy”.

“La Russia è il più grande esportatore di grano al mondo, seguita al quarto posto dall’Ucraina e i due paesi sono responsabili del 29% del commercio globale di grano, quasi il 20% delle esportazioni di mais e l’80% delle esportazioni di olio di girasole: il clima di guerra – sottolinea Agnoletti – sta facendo lievitare anche i prezzi del pane e della pasta procurando una ulteriore stangata, oltre a quelle energetiche alle famiglie italiane”.

 

E’ preoccupato anche il presidente di Acciaierie Italia ed ex amministratore delegato di Eni, Franco Bernabe’, che, in una intervista a La Stampa, analizza la situazione. “Nelle prossime settimane – spiega – il vero problema sara’ il consolidamento della spirale inflazionistica. Le quotazioni dell’energia saliranno ancora e soprattutto cresceranno i prezzi degli alimentari. Questo avra’ un impatto sociale pesante”.

In particolare, precisa Bernabe’, “oltre alla crescita dei prezzi dell’energia aumenteranno i prezzi della pasta e del pane. Questo e’ destinato ad avere un impatto molto forte sul tenore di vita di una parte importante della popolazione” e, aggiunge, “l’inflazione si alzera’ ancora”.

La ricaduta quindi sara’ sulle famiglie: “C’e’ da aspettarsi una riduzione del tenore di vita e dei consumi che portera’ a rivendicazioni salariali – sottolinea -. Una situazione che ricorda gli anni Settanta e Ottanta”. Secondo Bernabe’ per arginare la situazione “ci possono essere misure di sostegno temporaneo” e, aggiunge, “la verita’ e’ che vanno fatti interventi strutturali soprattutto nel campo dell’energia”.

 

Cai segnala inoltre che la Borsa Merci di Chicago, punto di riferimento a livello internazionale, ha registrato aumenti più contenuti rispetto a ieri con grano tenero (+1,2%), mais (+1%) e soia (+1,1%).“Occorre impegnarsi per evitare che questa crisi colpisca consumatori e agricoltori, anche a causa di possibili manovre speculative finalizzate a costringere i produttori a vendere sotto la soglia degli enormi costi di produzione sostenuti in questo periodo per il caro energia”, ha sottolineato Lelli.

Anche perché, come spiega sempre la Cai, citando un’analisi di Coldiretti, l’Italia importa il 64% del grano tenero per il pane e i biscotti, il 44% di quello necessario per la pasta, senza dimenticare il mais e la soia fondamentali per l’alimentazione degli animali e per le grandi produzioni di formaggi e salumi Dop, dove con le produzioni nazionali si riesce attualmente a coprire rispettivamente il 53% e il 73% del fabbisogno nazionale.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2022 - 08:27


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA