#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 12:04
19.6 C
Napoli
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...

Fiume Sarno, 2 arresti per inquinamento ambientale e scarichi abusivi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I reflui della produzione, contenenti sostanzetossico-nocive, venivano immessi nel canale Bottaro del Fiume Sarno senza subire alcun trattamento depurativo

I carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli hanno arrestato questa mattina due persone, titolari della società ‘Eurogalvanica’, con sede a Torre Annunziata, provincia di Napoli, i due sono gravemente indiziati dei reati di inquinamento ambientale, violazione dei sigilli e scarico abusivo di reflui industriali.

Il provvedimento è legato alle indagini finalizzate ad accertare le cause dell’inquinamento del fiume Sarno, spiega una nota della Procura di Torre Annunziata.

Gli arresti arrivano in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare (nello specifico arresti domiciliari), emessa dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura locale.

I provvedimenti cautelari scaturiscono dalle indagini condotte dai Carabinieri del Noe di Napoli e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, in merito ad una ipotesi di grave inquinamento ambientale del canale Bottaro, affluente del fiume Sarno.

L’attività investigativa ha consentito di accertare a carico degli indagati gravi indizi di colpevolezza in merito a plurimi scarichi abusivi, in corpo idrico superficiale, di sostanze tossico-nocive (zinco, rame, ammoniaca), provenienti dal ciclo produttivo del citato opificio industriale, operante nel settore della zincatura dei metalli.

I Carabinieri del Noe, con l’ausilio dei tecnici dell’Arpac, hanno verificato che i reflui della produzione, contenenti le sostanze indicate, venivano immessi nel canale Bottaro senza subire alcun trattamento depurativo ed in assenza di alcuna autorizzazione, sottolinea la nota della Procura. Inoltre, l’esito delle analisi eseguite dai tecnici dell’Arpac campana ha confermato che i reflui industriali contenenti sostanze altamente tossiche, tutte superiori ai limiti tabellari, potrebbero provocare gravi danni per tutti gli organismi viventi. Circostanza di particolare gravità, aggiunge la Procura, in considerazione del fatto che il canale Bottaro, sviluppandosi per diversi chilometri in vari Comuni prima di confluire nel fiume Sarno, è tutt’ora utilizzato ai fini dell’irrigazione, distribuendo parte delle proprie acque nelle aree agricole attraversate, mediante un fitto reticolo di canali irrigui diramatori.In particolare, sono stati accertati valori dello zinco, che è un metallo bioaccumulabile, superiori di 200 volte al limite tabellare consentito normativamente.

L’immissione, nel citato canale, delle acque reflue contaminate da sostanze bioaccumulabili e altamente tossiche ha comportato una compromissione e un deterioramento significativi delle matrici ambientali di suolo, sottosuolo e acque superficiali, queste ultime usate nell’agricoltura, con conseguente pericolo per la salute umana. Così da legittimare la contestazione del delitto di inquinamento ambientale, spiega la Procura.

La ditta Eurogalvanica era già stata sottoposta a sequestro preventivo per i reati di scarico abusivo di reflui industriali in passato, essendo accertato che i titolari della ditta, sebbene la stessa fosse in sequestro, avevano proseguito nell’attività illecita. In particolare, avendo ottenuto dal giudice il dissequestro temporaneo dell’azienda per regolarizzare gli impianti di scarico dei reflui, avevano ripreso l’attività produttiva e con essa lo scarico abusivo dei reflui.

Lo stesso Gip, nell’ordinanza cautelare, nel motivare le esigenze cautelari sottolinea la reiterata e continuata violazione dei sigilli, la prosecuzione dell’attività aziendale in un regime di totale illegittimità, la gravità dei fatti oggetto di contestazione, il pericolo che gli indagati possano reiterare i loro comportamenti, compromettendo in maniera irreparabile l’ambiente circostante.


Articolo pubblicato il giorno 6 Ottobre 2021 - 11:56


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE