#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:30
18.1 C
Napoli
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati

Universiadi 2019: 12 – 13 e 14 luglio, un weekend di eventi unici a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La città in festa per le Universiadi 2019 è pronta per regalare agli ospiti presenti in città e ai concittadini un intenso week-end di eventi culturali unici.
Venerdì 12 luglio sarà una lunga notte magica con lo spettacolo Mandolini sotto le Stelle al Trianon di piazza Calenda: un concerto speciale con 15 mandolini, i più classici degli strumenti napoletani, e lo spettacolo pirotecnico sul mare da Castel dell’Ovo a mezzanotte. L’evento è realizzato dalla Regione Campania su proposta del Comune di Napoli, organizzato dalla Scabec in collaborazione con X Eventi & Comunication e con Lieto Fireworks.
Al Maschio angioino invece Anteprima del Festival Ethnos – XXIV edizione con il concerto del collettivo The Liberation Projectcomposto da una core band di sei musicisti del Sudafrica portatori di un messaggio positivo di speranza, riconciliazione e celebrazione ai quali si aggiungono musicisti di altri paesi. Con Dan Chiorboli, Neil Solomon, Tebogo Sedumedi, Peter Djamba, Kabelo Seleke & Lindi Ngonelo, Cisco Bellotti, Phil Manzanera, N’Faly Kouyate, fusione di musica rock e world
Sempre venerdì 12, alle ore 19.30, nella bellissima Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, la Nuova Orchestra Scarlatti – violoncello Aurelio Bertucci, si esibirà nell’ambito del Festival UniMusic – Festival della musica e della cultura: il nuovo festival estivo della musica e della cultura, a Napoli, per tutti, realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e con il Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo.
Sabato 13 luglio alle 21.00 ancora al Maschio Angioino andrà in scena la tradizione con lo spettacolo Paese Mio Bello: concerto a quattro voci con Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi; chitarre Michele Boné e Paolo Propoli.
Per cantare Napoli, l’Italia e non solo, villanelle, il ‘7oo napoletano e le canzoni degli anni ’40/’50 ripercorrendo i quarant’anni di attività dei quattro cantanti a cura di associazioni Via Nova e Di musica in Musica.
Al complesso monumentale di San Domenico Maggiore, alle 21.00, Tarantella sotto le stelle: musica, danza e poesia partenopea con lo spettacolo del gruppo folk I Guarracini. La formazione, composta da ballerini, attori, musicisti e cantanti si esibirà in uno show che ripercorrerà i momenti emblematici della storia di Napoli attraverso le espressioni tipiche del repertorio classico e popolare della tradizione. Un racconto arricchito da brani classici e popolari declinati nelle forme più caratteristiche della musica napoletana (villanelle, fronne, canzoni sul tamburo, melodie classiche) e della danza (tarantelle, tammurriate, ‘ndrezzata in costume d’epoca). Durante lo spettacolo alcune emblematiche figure della fantasia locale (Pulcinella, ‘o Pazzariello, ‘o Ncenzaro, la Zingara) si esibiranno a sorpresa in divertenti momenti recitativi.
A cura dell’Associazione Vivere Napoli
Domenica 14 luglio una serata di teatro al Maschio Angioino con Edward mani di forbice, dal capolavoro del celebre Tim Burton che ha dato via al filone gotico fantastico. Una favola nera che parla a coloro che guardano alla vita con purezza, parla a quella parte dell’uomo sognatrice e forse un po’ incompleta alla ricerca di qualcosa o qualcuno che possa renderla piena. Una produzione dal marchio de “La chiave di Artemysia”. Per la Regia di Perla Navarra e la drammaturgia di Livia Bertè
In scena Danilo Rovani, Livia Berté, Milena Pugliese, Diletta Acanfora, Annamaria Prisco, Nicola Caianiello
Questo weekend riparte anche l’attesa rassegna di cinema all’aperto al Parco del Poggio ai Colli Aminei con un’offerta cinematografica che rappresenta un giusto equilibrio tra intrattenimento, cultura, attenzione ai temi sociali e promozione dell’immagine della città.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2019 - 18:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE