#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 13:50
21.3 C
Napoli
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...
Campi Flegrei, seconda scossa di Magnitudo 3.5: sospesa la circolazione...
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...
AstraDocFest, a Napoli la II edizione con Alessandro Rossetto, Antonio...
Il Comicon di Napoli si trasforma da festival geek a...
Alle Grotte di Pertosa-Auletta Caving & Rafting, una nuova offerta...
Casavatore come il modello Bacoli: a confronto Fabrizio Celaj e...
Carcere di Benevento, drone con droga e cellulari bloccato in...
Quarto, Maddalena Crepet presenta il suo libro a Casa Mehari
Pompei, Gabriel Zuchtriegel confermato alla guida del Parco archeologico per...
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...

Usura ed estorsione nel napoletano, 4 ordinanze di custodia cautelare. Una donna ai domiciliari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I militari del dipendente Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di
4 soggetti – residenti nei comuni di Brusciano (NA) e San Vitaliano (NA) – gravemente indiziati dei delitti di usura ed estorsione e già gravati da precedenti
penali. Le indagini espletate dalla Compagnia di Casalnuovo di Napoli, che scaturiscono da una denuncia presentata da due coniugi di Brusciano, hanno
consentito di accertare che gli indagati, a fronte dei prestiti concessi, richiedevano ed ottenevano, applicando alle somme corrisposte tassi di interesse superiori anche al 340 % annuale, non solo la restituzione di denaro contante, ma anche la consegna delle poste-pay relative ai sussidi concessi dall’I.N.P.S. di cui le vittime erano destinatari per la loro difficile condizione economica. La situazione è stata ulteriormente aggravata dalle reiterate e gravi minacce rivolte alle persone offese, finalizzate ad ottenere finanche la consegna della nuova carta di reddito di cittadinanza. A fronte del quadro indiziario raccolto e sulla base di apposita richiesta della
Procura della Repubblica di Nola, il competente Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale ha emesso specifica ordinanza di applicazione di
misura personale cautelare nei confronti degli indagati. Pertanto, i militari della dipendente Compagnia di Casalnuovo di Napoli hanno proceduto a dare esecuzione al suddetto provvedimento, sottoponendo agli arresti domiciliari una donna, ritenuta il reale dominus del rapporto usurario e notificando i provvedimenti di divieto di dimora ed obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti del marito, della figlia e del genero. L’attività di servizio in argomento testimonia il costante impegno della Procura della Repubblica di Nola e della Guardia di Finanza di Napoli nella repressione delle gravi ed esecrabili condotte criminali riconducibili al reato di usura, che garantiscono agli strozzini l’indebita accumulazione di ingenti proventi illeciti, spesso sfruttando l’irrimediabile stato di bisogno in cui versano taluni soggetti costretti ad indebitarsi.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2019 - 10:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE