#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 06:23
12.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...

Terzigno, la rivendita di auto trasformata in discarica abusiva: sequestrata

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Terzigno. Nel quadro della costante attività di controllo del territorio finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti di natura ambientale, i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno scoperto e sequestrato in Terzigno un’area di oltre 1.500 metri quadri, adibita a discarica abusiva, in cui erano presenti svariate tipologie di rifiuti speciali. In particolare, a seguito di una capillare attività info-investigativa eseguita sul territorio vesuviano, i militari della Compagnia di Ottaviano hanno effettuato un accesso presso un’attività commerciale di autoveicoli, che all’atto del controllo risultava sprovvista delle previste autorizzazioni amministrativo-contabili necessarie all’esercizio dell’impresa.
L’ispezione permetteva agli operanti di appurare che gli oltre 100 veicoli – parte dei quali in stato di completo abbandono – si trovavano su un terreno agricolo, sprovvisto delle necessarie precauzioni richieste dalla normativa di settore. Oltre ai mezzi rinvenuti, alcuni dei quali incidentati, erano presenti centinaia di pezzi di ricambio meccanici, elettrici e di carrozzeria, svariati dei quali stipati all’interno degli stessi veicoli, circa 60 litri di olio per auto, più di 150 pneumatici fuori uso, rifiuti domestici (frigoriferi, sedie, tavoli in plastica) e materiali ferrosi, tutti accatastati ed abbandonati sulla nuda terra, senza alcun tipo di precauzione, riparo, protezione od altro genere di accortezza.
Al termine del servizio, l’intera area e quanto in essa rinvenuto venivano sottoposti a sequestro, unitamente ai 3 moduli prefabbricati adibiti ad uffici e servizi, mentre il responsabile legale della società veniva denunciato alla Procura della Repubblica di Nola per le violazioni del D.Lgs. 152/2006 e dell’art. 648 del codice penale. L’operazione costituisce un ulteriore importante risultato raggiunto dalla Guardia di Finanza di Napoli, impegnata quotidianamente a presidio del territorio della provincia partenopea nel contrasto al fenomeno della proliferazione di discariche abusive ed a tutela della salute della collettività.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2019 - 10:08

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento