#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Power off di Mena Solipano, premiato come miglior corto sezione sotto 18, al Sardinia Film Festival 2018

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il cortometraggio “Power off” di Mena Solipano è stato premiato come miglior cortometraggio italiano alla XIII edizione del Sardinia Film Festival di Sassari – Sezione Scuola sotto 18 e ha, inoltre, ottenuto la Medaglia del presidente della Camera dei Deputati.
“Power off”, realizzato nell’ambito del progetto “Scuola Viva” con l’I.C. 70 Marino-Santa Rosa di Napoli, promosso da Arci Movie, è un cortometraggio di animazione della durata di tre minuti che affronta la tematica del rapporto dei bambini (e degli adulti) con la tecnologia.
Sono felice di aver ricevuto questo riconoscimento – dice Mena Solipano dell’Arci Movie – e in modo particolare perché ad essere premiato è un corto di animazione che non ha neppure doppiaggio, ma affida alle sole immagini il compito di raccontare una storia. Una storia che viene proprio dai bambini, a cui, all’inizio del laboratorio, ho chiesto cosa non tollerassero del mondo degli adulti; la risposta è stata unanime: lo smartphone usato in modo improprio dai loro genitori. Ed è proprio questo che abbiamo raccontato in “Power off”.
Il corto racconta di una bambina che vorrebbe uscire a giocare con sua madre all’aria aperta ma deve fare i conti con lo smartphone di quest’ultima, sempre in attività.

Mena Solipano è laureata in Sociologia presso l’Università Federico II di Napoli. Collabora dal 2009 con l’associazione Arci Movie, associazione di promozione sociale in campo cinematografico. Dal 2010 è curatrice di laboratori di cinema e animazione cinematografica per bambini e ragazzi presso diversi istituti scolastici napoletani. Nel corso degli anni ha realizzato circa cinquanta lavori di questo tipo, curandone sia la regia che la scrittura e il montaggio, conseguendo premi nei maggiori festival nazionali di audiovisivi per ragazzi.
Nel 2015 frequenta il “Master di I livello in Cinema e Televisione” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell’ambito del quale realizza il cortometraggio Il peso sull’anima, girato a Ponticelli, periferia est di Napoli.
Nel 2016 svolge uno stage presso la casa di produzione Fandango di Roma, impiegata presso il settore Sviluppo Progetti e partecipa alla realizzazione del teaser del progetto dal titolo provvisorio “I turisti e il poliziotto”, presentato al “Roma Fiction Fest 2016”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2018 - 15:18

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE