#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Gennaio 2025 - 14:52
8.6 C
Napoli

Power off di Mena Solipano, premiato come miglior corto sezione sotto 18, al Sardinia Film Festival 2018

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il cortometraggio “Power off” di Mena Solipano è stato premiato come miglior cortometraggio italiano alla XIII edizione del Sardinia Film Festival di Sassari – Sezione Scuola sotto 18 e ha, inoltre, ottenuto la Medaglia del presidente della Camera dei Deputati.
“Power off”, realizzato nell’ambito del progetto “Scuola Viva” con l’I.C. 70 Marino-Santa Rosa di Napoli, promosso da Arci Movie, è un cortometraggio di animazione della durata di tre minuti che affronta la tematica del rapporto dei bambini (e degli adulti) con la tecnologia.
Sono felice di aver ricevuto questo riconoscimento – dice Mena Solipano dell’Arci Movie – e in modo particolare perché ad essere premiato è un corto di animazione che non ha neppure doppiaggio, ma affida alle sole immagini il compito di raccontare una storia. Una storia che viene proprio dai bambini, a cui, all’inizio del laboratorio, ho chiesto cosa non tollerassero del mondo degli adulti; la risposta è stata unanime: lo smartphone usato in modo improprio dai loro genitori. Ed è proprio questo che abbiamo raccontato in “Power off”.
Il corto racconta di una bambina che vorrebbe uscire a giocare con sua madre all’aria aperta ma deve fare i conti con lo smartphone di quest’ultima, sempre in attività.

PUBBLICITA

Mena Solipano è laureata in Sociologia presso l’Università Federico II di Napoli. Collabora dal 2009 con l’associazione Arci Movie, associazione di promozione sociale in campo cinematografico. Dal 2010 è curatrice di laboratori di cinema e animazione cinematografica per bambini e ragazzi presso diversi istituti scolastici napoletani. Nel corso degli anni ha realizzato circa cinquanta lavori di questo tipo, curandone sia la regia che la scrittura e il montaggio, conseguendo premi nei maggiori festival nazionali di audiovisivi per ragazzi.
Nel 2015 frequenta il “Master di I livello in Cinema e Televisione” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell’ambito del quale realizza il cortometraggio Il peso sull’anima, girato a Ponticelli, periferia est di Napoli.
Nel 2016 svolge uno stage presso la casa di produzione Fandango di Roma, impiegata presso il settore Sviluppo Progetti e partecipa alla realizzazione del teaser del progetto dal titolo provvisorio “I turisti e il poliziotto”, presentato al “Roma Fiction Fest 2016”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2018 - 15:18


facebook

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento