#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Napoli, reparto chiuso per la festa del primario: l’Asl gli revoca l’incarico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il direttore generale della Asl Napoli 1, Mario Forlenza, ha revocato da oggi l’incarico di direttore della Unita’ operativa di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale del Mare conferito al dottor Francesco Pignatelli “per i gravi fatti di cui lo stesso si e’ reso responsabile che hanno leso irrimediabilmente il rapporto fiduciario” in relazione alla chiusura del Reparto nella notte tra venerdi’ e sabato scorsi “in concomitanza con una festa che Pignatelli aveva organizzato per l’incarico ricevuto”. Al centro della deliberazione del direttore generale (che aveva gia’ sospeso il primario) la vicenda – scaturita dalla denuncia da parte del consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli e per la quale sono intervenuti anche i carabinieri del Nas – dell’organizzazione di una festa per l’incarico ricevuto in un locale dell’area flegrea da parte del primario che aveva determinato la chiusura del reparto dalle 20 di venerdi’ 7 luglio alle 8 del giorno successivo ed il trasferimento di quattro ammalati in Chirurgia Generale. Una vicenda sulla quale e’ intervenuta anche una Commissione ispettiva ministeriale. Il provvedimento di Forlenza prende atto dei risultati della relazione del Servizio ispettivo aziendale e degli esiti degli accertamenti della Commissione interna istituita dalla direzione sanitaria del nuovo ospedale napoletano e riferisce anche dell’incontro avuto lunedi’ scorso con il primario. Pignatelli, secondo quanto si legge nel provvedimento, ha detto: “Essendo presenti notevoli criticita’ per la copertura dei turni del personale infermieristico in questo periodo, ho ritenuto opportuno, nella serata per il turno di attivita’ che va dalle 20 del giorno 6/7 alle 8 del giorno 7/7, al fine di assicurare la continuita’ assistenziale, appoggiare i quattro ammalati degenti del reparto di Chirurgia vascolare, presso la Uoc Chirurgia Generale dello stesso presidio, ove esistevano posti letto disponibili”. E ancora: “Ritengo che l’unico errore che mi possa essere ascritto, sia quello di non aver avvisato, e quindi formalizzato per iscritto, la Direzione sanitaria del Presidio ospedaliero, chiedendo l’autorizzazione a procedere in tal senso. Inoltre non risponde al vero, e nego assolutamente, che il reparto fosse chiuso con una catena. Voglio fare comunque ben presente che tale vicenda non ha causato alcun danno o carenza assistenziale ai degenti del reparto”. Tuttavia, il Servizio ispettivo aziendale, ha, tra l’altro, evidenziato che il reparto, nella notte tra il 6 ed il 7 luglio, e’ risultato chiuso e che “nei turni presentati in Direzione sanitaria, la notte del 6 luglio non era prevista la presenza di un medico nella Uoc Chirurgia vascolare, era invece prevista la reperibilita’ di due medici invece della singola unita'”. “Presso la Uoc di chirurgia vascolare non e’ risultato personale in servizio nella notte tra il 6 ed il 7 luglio 2018” si legge nel provvedimento. Inoltre, “dagli atti acquisiti e dalle dichiarazioni rilasciate, la Direzione Sanitaria non e’ risultata essere stata informata dal dottor Pignatelli della chiusura”. Nel provvedimento si spiega che “il personale del comparto afferente all’Unita’ operativa di Chirurgia Vascolare e’ stato posto fuori turno o era in ferie o in malattia, dunque per quella notte nessuno risultava in servizio”. Insomma, dalle relazioni si desumono “responsabilita’ gravi a carico del dottor Francesco Pignatelli, atteso che le giustifiche addotte non sembrano aver convinto che quanto accaduto sia avvenuto per ‘pura coincidenza’ e non invece, come sembra, preordinato per la concomitanza dei festeggiamenti per l’incarico ricevuto”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2018 - 19:55

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE