#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:30
15.1 C
Napoli
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati

I detenuti di Poggioreale vincono la sfida di retorica con gli studenti universitari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ stata la squadra dei detenuti a vincere la terza edizione della #GuerradiParole 2018. L’evento si e’ tenuto questa mattina a Napoli presso il carcere di Poggioreale e ha visto duellare i detenuti di Poggioreale e gli studenti dell’Universita’ Federico II sul tema del reddito di cittadinanza. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, e’ stata sostenuta per il secondo anno consecutivo da Toyota Motor Italia ed e’ organizzata da PerLaRe, Associazione Per La Retorica. Sono partner del progetto anche la Crui, Conferenza dei Rettori delle Universita’ Italiane, la Casa Circondariale Napoli Poggioreale e l’Universita’ Federico II, insieme all’Unione Camere Penali Italiane – Osservatorio Carcere UCPI e Carcere Possibile Onlus. “La Guerra di Parole – ha raccontato il detenuto Salvatore – e’ stata un’esperienza bella e importante. Mi ha fatto sviluppare il senso di responsabilita’. In carcere, poi, e’ fondamentale non stare li’ a oziare, bisogna darsi da fare. Imparare cose nuove. E’ importante per sopravvivere”. La Guerra di Parole “E’ un gioco che ha lo scopo di rimettere al centro l’arte della retorica – ha spiegato Flavia Trupia, presidente di PerLaRe-Associazione Per La Retorica – come strumento per affermare e difendere le proprie idee. Allenarsi all’uso dell’eloquenza e’ importante sia per gli studenti sia per i detenuti. I primi sono chiamati a sostenere esami, presentare la tesi e sostenere colloqui di lavoro. I secondi dovranno ricostruire la propria vita e imparare a cogliere nuove opportunita’, sostenendo le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola. La Guerra di Parole e’ un modo per preparare studenti e detenuti alle sfide della vita e del lavoro”. “Per me e’ la prima volta – ha dichiarato Mauro Caruccio, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia – e sono particolarmente colpito dall’uso di questo tipo di dialettica. Un tema su cui si dibatte e che mette a confronto persone opposte, diverse tra loro, che alla fine, insieme, creano valore e cambiano le cose”. Per gli studenti universitari l’iniziativa ha rappresentato un momento importante: “Il motivo per cui ho deciso di partecipare e’ stato quello di poter dare voce a chi non ce l’ha – ha affermato Annagioia -, e’ stato un vero e proprio scontro tra educazione e rieducazione, e’ stata molto bella come esperienza, bella soprattutto dal punto di visto umano”. I detenuti e gli studenti si sono preparati all’incontro con quattro incontri formativi sui temi dell’oratoria e del linguaggio del corpo. Le due squadre, composte da 20 persone ciascuna, hanno scelto autonomamente i loro portavoce che si sono “scontrati” per 20 minuti ciascuno. 


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2018 - 15:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE