#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 14:27
21.3 C
Napoli
Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute
Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato
Ottavio Bianchi: “Scudetto aperto fino all’ultimo, ma il Napoli ha...
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Pulire in modo più intelligente, non più difficile: l’ascesa dell’aspirapolvere...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Vivagadget: dove le idee diventano gadget personalizzati e strumenti di...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...

Napoletani scomparsi in Messico, la Procura di Jalisco accusa: ‘Raffaele Russo usava un nome falso’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Uno dei tre italiani scomparsi alla fine di gennaio nello Stato di Jalisco, nell’ovest del Messico, avrebbe utilizzato un’identità falsa, facendosi passare per cittadino messicano. A rivelarlo sono fonti dell’Ufficio del procuratore di Jalisco, che hanno riferito che Raffaele Russo si sarebbe registrato con un falso nome in alcuni hotel e che si faceva chiamare generalmente Carlos Lopez. Secondo le autorita’ messicane, Russo, 60 anni, scomparso insieme al figlio Antonio e al nipote Vincenzo Cimmino, aveva precedenti in Italia per frode e si dedicava alla vendita di generatori elettrici apparentemente tedeschi ma che in realta’ erano stati fabbricati in Cina. La procura locale sospetta che i tre potrebbero essere stati rapiti dal Cartello di Jalisco Nuova Generazione, la piu’ importante organizzazione criminale del Messico. La famiglia dei tre napoletani ha chiesto alle autorita’ italiane e messicane di indagare vicino al luogo in cui sono scomparsi. La procura di Jalisco ha intanto messo sotto inchiesta 33 poliziotti di Tecalitlan, a 700 km da Citta’ del Messico, dove e’ stato localizzato l’ultimo messaggio inviato dai tre italiani scomparsi. In quel messaggio, due di loro avrebbero detto di essere stati fermati dalla polizia locale. Le autorità statali hanno sottolineato le differenze tra quanto riferito dai parenti dei tre scomparsi napoletani a Tecalitlán e le loro attività reali Dopo la scomparsa di tre italiani nella parte meridionale di Jalisco e il presunto coinvolgimento della polizia municipale Tecalitlan infatti, il pubblico ministero ha annunciato che i 33 membri della polizia sono stati disarmati ma non arrestati e che lo Stato si prenderà cura delle funzioni preventive demarcazione. Gli ufficiali saranno obbligati a frequentare le strutture dell’Accademia di polizia a Guadalajara.

La Procura di Jalisco ha anche smentito l’arresto dei tre poliziotti della polizia locale di Tecalitlan coinvolti nella scomparsa dei tre napoletani che si trovavano in quella Regione a 700 chilometri da Città del Messico e di cui si sono perse le tracce da 24 giorni. Ieri dal paese Sud Americano attraverso le agenzie di stampa internazionali era rimbalzata la voce dell’arresto dei tre e della fuga del capitano della polizia locale perché colpevoli di aver fermato prima Raffaele Russo e poi il figlio Antonio e il nipote Vincenzo Cimmino e poi di averli consegnati nelle mani della banda del Cartel Jalisco Nueva Generación. Ma se da un lato la Procura smentisce ci sono i familiari dei poliziotti che intervista dalla Tv messicana si sono lamentati che non hanno notizie dei loro congiunti da due giorni. Un mister sempre più fitto e nel quale continuano a rincorrersi voci e accuse. I familiari dei tre napoletani chiedono chiarezza e parlano di speculazioni da parte delle autorità messicane nei confronti dei tre scomparsi. Continuano a ribadire l’estraneità dei loro familiari con il mondo della criminalità organizzata. Ma in Messico stanno lavorando su eventuali collegamenti tra Raffaele Russo e alcuni narcos di Napoli e provincia arrestati negli ultimi tre anni. Si tratta solo di supposizioni senza prove che stanno creando tensioni e malumori in Italia. La Farnesina continua a mantenere un profilo basso. Ieri è stato arrestato ieri a Guanajuato, nello stato del Queretaro un italiano accusato di vendere generatori contraffatti. Le autorità non hanno diffuso il nome dell’arrestato che, secondo alcuni organi di stampa locali sarebbe della provincia di Napoli ma non avrebbe alcun legame con i tre napoletani scomparsi.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2018 - 18:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE