#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 14:06
19.4 C
Napoli
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines

Truffe on line: false case vacanza e phishing, 5 denunciati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cinque persone sono state denunciate dagli agenti del commissariato di polizia di Gallipoli con l’accusa di avere messo a segno truffe on line. In un primo caso la denuncia riguarda un 26enne della provincia di Caserta che, dopo avere incassato a titolo di caparra 500 euro da alcuni ignari turisti della provincia di Frosinone, si e’ reso irreperibile. I villeggianti, giunti la scorsa estate nella localita’ turistica di Baia Verde, a Gallipoli, hanno scoperto di essere stati truffati non avendo trovato l’appartamento promesso. Il truffatore e’ stato rintracciato dopo alcuni mesi di indagini, malgrado avesse agito sotto falso nome. Un caso analogo ha riguardato un turista romano che lo scorso agosto aveva denunciato una truffa ai suoi danni da parte di una persona che, attraverso una inserzione sul web, si era fatta accreditare 350 euro su un conto corrente bancario a titolo di caparra per la prenotazione in un B&b a Gallipoli, nella zona balneare di Lido San Giovanni. Il tutto si e’ rivelato un raggiro organizzato da un 53enne con precedenti penali, anch’egli della provincia di Caserta, individuato e denunciato dalla polizia. Una donna della provincia di Napoli e’ stata, invece, denunciata per avere truffato, in concorso con il figlio, un uomo di Gallipoli da cui aveva incassato 255 euro attraverso una inserzione on line per la vendita di una scheda telefonica mai recapitata all’acquirente. Infine, al termine di una complessa indagine che ha coinvolto istituti bancari e postali, gestori di telefonia, uffici comunali e altri organi di polizia, e’ scattata una denuncia per truffa e sostituzione di persona nei confronti di una donna rumena di 44 anni residente a Roma. La donna e’ risultata destinataria di cospicue somme di denaro sottratte a ignari titolari di carte prepagate attraverso il metodo del “phishing”. In questo caso l’utente aveva incautamente inserito i propri dati personali e bancari nei campi del falso sito internet, consentendo la sottrazione di circa 600 euro dal proprio conto.


Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2018 - 14:28

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA