#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:30
18.1 C
Napoli
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0

Cinema: documentario per raccontare ville vesuviane Miglio d’oro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un documentario per raccontare lo splendore di un luogo tra la selva e il mare con evidenze monumentali di un glorioso passato. Le 122 ville vesuviane del Miglio d’oro, alcune delle quali con le loro suggestive architetture anche in rovina sono state scenario di film come ‘Reality’, diventano racconto in un documentario stereoscopico 3d voluto dall’Ente Ville Vesuviane, la fondazione che si occupa di tutelare e sottrarre alla speculazione edilizia un pezzo del patrimonio architettonico italiano. “Il Miglio d’Oro” racconta la storia delle ville fatte erigere dall’aristocrazia napoletana nel XVIII secolo lungo la strada costiera tra Napoli, Ercolano e Torre del Greco, l’attuale statale Tirrena inferiore 18. Una moda iniziata con la costruzione della Reggia di Portici da parte di Carlo III, che nel 1738 ne affida i lavori ad Antonio Canevari, che ha prodotto vaste dimore con giardini rococo’ e barocche ‘firmate’ dalle archistar dell’epoca, da Luigi Vanvitelli a Ferdinando Fuga, Domenico Antonio Vaccaro e Ferdinando Sanfelice. Nei 12 minuti della pellicola ci sono anche la suggestiva ricostruzione delle architetture delle dimore nobiliari del litorale vesuviano, dalla reggia di Portici appunto, a Villa Campolieto, Villa favorita e Villa Ruggiero, e le bellezze paesaggistiche del territorio tra cui uno spettacolare Vesuvio in eruzione. Il filmato, diretto da Marco Farace su scritto di Benedetto Sicca, commissionato dall’Ente Ville Vesuviane e realizzato da Insonnia Team Animation Studios con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ha per narratore un artigiano, Roccoco’, cui ha prestato la voce l’attore Lucio Allocca. Il video sara’ visibile soltanto su prenotazione per le scolaresche e per i gruppi di visitatori. L’Ente, inoltre, propone nuovi percorsi didattici e di fruizione delle ville a cura della fondazione. Questi prevedono, tra l’altro, una caccia al tesoro nella Villa Campolieto per conoscere la residenza vanvitelliana e i suoi personaggi storici, e in Villa delle Ginestre, dimora di Giacomo Leopardi per una parte del suo soggiorno napoletano e sede museale dedicata al poeta; una serie di laboratori dedicati alla scrittura creativa, al Natale e all’arte presepiale; altre attivita’ nelle cucine e nell’orto della villa.


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2018 - 15:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE