#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 09:51
15.4 C
Napoli
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore

Controlli straordinari della Guardia di Finanza: arresti, denunce e sequestri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche quest’anno la Guardia di Finanza ha attuato, su tutto il territorio nazionale, un piano straordinario di interventi a tutela dell’economia legale e dei consumatori: nella provincia di Avellino i controlli effettuati, dal primo giugno fino alla fine di agosto, sono stati 1.400 per una media di 15 interventi al giorno.
Per quanto concerne la corretta registrazione dei corrispettivi ottenuti a fronte di cessione di beni o per prestazione di servizi, sono risultati irregolari 95 esercizi commerciali sui 274 controllati in questi tre mesi.
Inoltre 11 gestori di attività economiche, tra cui anche alcuni distributori di carburante, sono risultati irregolari sotto il profilo della disciplina prezzi (prezzi non visibili o non aggiornati), con la contestuale irrogazione delle previste sanzioni amministrative.
Ammontano a 51 i lavoratori in nero o irregolari, tra cui tre minorenni ed otto stranieri. Tali soggetti erano intenti a prestare la propria opera, senza essere regolarmente assunti, in 27 delle 51 attività commerciali, perlopiù operanti nell’ambito della ristorazione, sottoposte a controllo, con una incidenza di datori di lavoro irregolari superiore al 50 per cento.
Le Fiamme Gialle avellinesi hanno anche incrementato la presenza su strada, sia lungo le principali vie di scorrimento che nei centri cittadini, sottoponendo a controllo più di 320 veicoli, con la conseguente verbalizzazione di 103 automobilisti, quindi un terzo di quelli controllati, per varie violazioni al codice della strada.

In tale contesto, al fine di corrispondere alla incessante richiesta di prevenire il fenomeno dell’incidentalità notturna causata dall’utilizzo di sostanze stupefacenti e dall’abuso di alcool, grazie anche all’impiego delle unità cinofile del corpo, 14 soggetti sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti nei cui confronti è scattata anche la segnalazione al prefetto per violazione dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90.
Sempre in materia di stupefacenti, i finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, durante le attività di controllo del territorio hanno rinvenuto due piantagioni di canapa sativa indica, una nel comune di Altavilla Irpina ed una nel Comune di Tufo, per un totale di 37 piante sequestrate.
Nella lotta ai falsi ed ai prodotti pericolosi sono stati sequestrati 439.463 articoli, per una media di 4.900 pezzi tolti quotidianamente dal mercato a tutela dei consumatori.
In particolare, durante uno dei servizi mirati alla tutela del Made in Italy, i finanzieri della Compagnia di Avellino hanno denunciato un venditore di capi contraffatti che svolgeva l’attività illecita all’interno dell’Ospedale “Moscati” del capoluogo irpino.
Infine, sono stati eseguiti anche controlli mirati nei trasferimenti di denaro da un paese all’altro, allo scopo di prevenire l’utilizzo dei circuiti di pagamento alternativi ai canali bancari per finalità di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo: 10 gli sportelli di Money Transfer controllati, che hanno permesso di identificare i soggetti intenti a trasferire denaro.
Dal 1° giugno 2017:
– Oltre 1.400 interventi effettuati, circa 15 al giorno;
– Scoperti 51 lavoratori in nero;
– Sequestrati 439.463 prodotti non sicuri o contraffatti, per una media di 4.900 articoli rimossi
dal mercato ogni giorno;
– 2 coltivazioni di canapa sativa indica individuate;
– Verbalizzati 95 esercenti commerciali che non hanno emesso il previsto documento fiscale;
– Oltre 300 controlli su strada;
– 122 soggetti segnalati a vario titolo.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2017 - 10:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE