#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 22:23
23.7 C
Napoli

Controlli straordinari della Guardia di Finanza: arresti, denunce e sequestri



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche quest’anno la Guardia di Finanza ha attuato, su tutto il territorio nazionale, un piano straordinario di interventi a tutela dell’economia legale e dei consumatori: nella provincia di Avellino i controlli effettuati, dal primo giugno fino alla fine di agosto, sono stati 1.400 per una media di 15 interventi al giorno.
Per quanto concerne la corretta registrazione dei corrispettivi ottenuti a fronte di cessione di beni o per prestazione di servizi, sono risultati irregolari 95 esercizi commerciali sui 274 controllati in questi tre mesi.
Inoltre 11 gestori di attività economiche, tra cui anche alcuni distributori di carburante, sono risultati irregolari sotto il profilo della disciplina prezzi (prezzi non visibili o non aggiornati), con la contestuale irrogazione delle previste sanzioni amministrative.
Ammontano a 51 i lavoratori in nero o irregolari, tra cui tre minorenni ed otto stranieri. Tali soggetti erano intenti a prestare la propria opera, senza essere regolarmente assunti, in 27 delle 51 attività commerciali, perlopiù operanti nell’ambito della ristorazione, sottoposte a controllo, con una incidenza di datori di lavoro irregolari superiore al 50 per cento.
Le Fiamme Gialle avellinesi hanno anche incrementato la presenza su strada, sia lungo le principali vie di scorrimento che nei centri cittadini, sottoponendo a controllo più di 320 veicoli, con la conseguente verbalizzazione di 103 automobilisti, quindi un terzo di quelli controllati, per varie violazioni al codice della strada.

In tale contesto, al fine di corrispondere alla incessante richiesta di prevenire il fenomeno dell’incidentalità notturna causata dall’utilizzo di sostanze stupefacenti e dall’abuso di alcool, grazie anche all’impiego delle unità cinofile del corpo, 14 soggetti sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti nei cui confronti è scattata anche la segnalazione al prefetto per violazione dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90.
Sempre in materia di stupefacenti, i finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, durante le attività di controllo del territorio hanno rinvenuto due piantagioni di canapa sativa indica, una nel comune di Altavilla Irpina ed una nel Comune di Tufo, per un totale di 37 piante sequestrate.
Nella lotta ai falsi ed ai prodotti pericolosi sono stati sequestrati 439.463 articoli, per una media di 4.900 pezzi tolti quotidianamente dal mercato a tutela dei consumatori.
In particolare, durante uno dei servizi mirati alla tutela del Made in Italy, i finanzieri della Compagnia di Avellino hanno denunciato un venditore di capi contraffatti che svolgeva l’attività illecita all’interno dell’Ospedale “Moscati” del capoluogo irpino.
Infine, sono stati eseguiti anche controlli mirati nei trasferimenti di denaro da un paese all’altro, allo scopo di prevenire l’utilizzo dei circuiti di pagamento alternativi ai canali bancari per finalità di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo: 10 gli sportelli di Money Transfer controllati, che hanno permesso di identificare i soggetti intenti a trasferire denaro.
Dal 1° giugno 2017:
– Oltre 1.400 interventi effettuati, circa 15 al giorno;
– Scoperti 51 lavoratori in nero;
– Sequestrati 439.463 prodotti non sicuri o contraffatti, per una media di 4.900 articoli rimossi
dal mercato ogni giorno;
– 2 coltivazioni di canapa sativa indica individuate;
– Verbalizzati 95 esercenti commerciali che non hanno emesso il previsto documento fiscale;
– Oltre 300 controlli su strada;
– 122 soggetti segnalati a vario titolo.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2017 - 10:28


facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE