ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.1 C
Napoli

Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida

Gli investigatori cercano riscontri alle dichiarazioni delle due donne che sarebbero state abusate
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Podcast Audio
Abusi E Ricatti Lo Scandalo Hotel Napoli
Ascolta altri Podcast

Emergono altri particolari dall’inchiesta nata dalla denuncia di presunti abusi sessuali subiti da due dipendenti dell’Hotel Oriente da parte di due superiori, entrambi licenziati dalla struttura dopo le accuse.

Tra i nomi citati nelle denunce, persino quello di una ex collega che si sarebbe tolta la vita, un dettaglio che aggiunge gravità a una vicenda già inquietante.

Le dichiarazioni delle donne, al vaglio degli inquirenti, descrivono un ambiente di lavoro tossico, in cui le molestie sarebbero state una prassi consolidata, spingendo alcune colleghe a licenziarsi per sfuggire alle pressioni.

Le denunce: un quadro di abusi e ricatti

Le due donne, una più giovane e l’altra in condizioni di fragilità economica, hanno raccontato di aver subito per anni vessazioni e abusi sessuali all’interno dell’albergo. La prima, costretta a lavorare per sostenere sé stessa, ha dichiarato di aver intrapreso una relazione con uno degli indagati nel tentativo di mitigare le molestie, salvo poi trovarsi intrappolata in una spirale di richieste sessuali e messaggi offensivi.

La donna confessa di aver contemplato il suicidio l’anno scorso, schiacciata dal peso psicologico delle pressioni subite. L’altra denunciante, una giovane che lavorava per mantenere la madre gravemente malata, ha descritto episodi di abusi avvenuti in uno stanzino dell’hotel, in ascensore e in altri locali della struttura.

Le avances, secondo il suo racconto, non si sarebbero fermate nemmeno di fronte ai suoi rifiuti, con il rischio concreto di perdere il posto di lavoro. La giovane riferisce di attacchi di panico e di un episodio in cui, terrorizzata dalla sola voce di uno degli indagati, ha lasciato cadere un vassoio di bicchieri per il tremore.

Prove e testimonianze

A supporto delle accuse, una delle donne ha consegnato agli investigatori foto e messaggi WhatsApp estratti da tre cellulari, che documenterebbero le pressioni subite. Le denunce citano anche altre colleghe, alcune delle quali avrebbero lasciato l’hotel per sfuggire a un clima di molestie ritenuto “normale” nell’ambiente di lavoro.

Tra i riferimenti più drammatici, il caso di una collega che si sarebbe suicidata, un elemento che gli inquirenti stanno verificando con estrema attenzione.

Minacce e ritorsioni

Le due lavoratrici hanno trovato il coraggio di denunciare solo dopo anni di paura e ricatti. Una delle reazioni più gravi sarebbe arrivata da uno degli indagati, che avrebbe minacciato: “Se mi licenziano, te ne devi andare da Napoli”.

Un’intimidazione che sottolinea la pressione psicologica esercitata sulle vittime, costrette a scegliere tra il silenzio e la perdita del lavoro, unica fonte di sostentamento.

Gli investigatori della Procura di Napoli stanno ora cercando riscontri alle dichiarazioni, analizzando le prove fornite e indagando su eventuali altre testimonianze per ricostruire il clima all’interno dell’Hotel Oriente.

La vicenda getta luce su una realtà drammatica, in cui la vulnerabilità economica e lavorativa diventa terreno fertile per abusi e ricatti. Le denunce delle due donne rappresentano un grido di coraggio contro un sistema di sopraffazione, ma sollevano interrogativi urgenti sulla tutela delle lavoratrici in ambienti professionali.

È inaccettabile che in un ambiente professionale si possano verificare abusi di tale gravità, sfruttando la vulnerabilità economica delle vittime. Il licenziamento dei due superiori da parte della proprietà dell’hotel è un primo passo, ma le indagini dovranno ora fare piena luce su tutte le accuse, verificando non solo i singoli episodi ma anche la presunta “normalizzazione” delle molestie nel luogo di lavoro, come denunciato dalle vittime.

È fondamentale che le autorità garantiscano il massimo supporto e protezione alle donne che hanno avuto il coraggio di denunciare, assicurando che non subiscano ulteriori danni o ritorsioni.

Questo caso deve servire da monito per tutte le aziende, affinché implementino protocolli rigorosi per la prevenzione delle molestie e per la tutela dei propri dipendenti, creando ambienti di lavoro sicuri e rispettosi. La verità e la giustizia per queste donne sono un imperativo morale e sociale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 15 Luglio 2025 - 18:45

Leggi anche

Commenti (1)

Leggendo l’articolo, mi sono reso conto che la situazione e’ molto preoccupante. E’ davvero triste sapere che le donne devono subire molestie al lavoro. Spero che le autorità possano fare qualcosa di concreto per proteggere le vittime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker