#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Luglio 2025 - 12:15
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, estorsioni a tappeto a Caivano: 8 misure cautelari
Tentato omicidio a Pianura, arrestato 20enne
Estate e zanzare, cosa sapere e cosa (non) fare
Allarme banconote false a Ischia: arrestato 50enne con mille euro...
Infermiera arrestata a Benevento: rubava farmaci dall’ospedale San Pio
Operai morti al Rione Alto, la Procura autorizza il rilascio...
A Torre del Greco le assunzioni si fanno con sorteggio...
Caivano: due minorenni arrestati mentre rifornivano il loro “drug delivery”
Starmer: ”Pronto a riconoscere in autunno lo stato della Palestina”....
Napoli, è già scontro sulle nuove regole per i locali...
Forte scossa di terremoto nella notte in provincia di Avellino
Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo...
Oroscopo del 30 Luglio 2025 segno per segno
Geolier testimonial dell’Officina dei Talenti
Superenalotto, realizzato un 5-+1 da 500mila euro a Certaldo. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 29 luglio
West Nile, la terza vittima in Campania si è contagiato...
Operaio ferito da un elevatore a Portici: aperta una indagine 
Napoli, tenta di rubare un telefono e aggredisce un agente:...
Napoli, arrestato 25enne olandese: era ricercato in Europa
Arciconfraternite della Curia di Napoli: definitiva la declaratoria di decadenza...
Centro storico, bloccati con borse e accessori di marca contraffatti:...
West Nile, terza vittima in Campania
Fondazione Foqus presenta: Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei...
De Luca: “Il Santobono diventi Irccs, basta squilibri tra Nord...
Capaccio-Paestum, si tuffa in mare e muore: tragedia sotto gli...
Anziana truffata con la scusa del figlio ferito: arrestato un...
West Nile, scatta l’allerta: donazioni di sangue bloccate in 31...
Il Prefetto non si arrende: ricorso al Consiglio di Stato...
Weekend nero sulle strade italiane: 37 vittime in tre giorni

Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati

Un nuovo capitolo di degrado sociale in un contesto già segnato da drammi come quelli di Fortuna Loffredo e Antonio Giglio e delle cuginette stuprate dal branco
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ancora una volta Caivano teatro di una vicenda squallida con ragazzini protagonisti.  E anche questa volta a sfondo sessuale. Segno evidente che il marciume culturale che si annida in alcune delle persone che vivono in quel comune non accenna ad essere annientato.

Nonostante le tante battaglie sociali e le iniziative portate avanti e il grande lavoro che fa ogni giorno don Maurizio Patriciello al parco Verde.

Evidentemente le tristi vicende di Fortuna Loffredo, Antonio Giglio e  delle cuginette stuprate dal branco non hanno insegnato niente.

La notizia e la vicenda sono tra quelle che lasciano sgomenti e senza parole ed è stata anticipata stamane dal quotidiano Cronache di Napoli.

Un episodio di squallore che vede protagonista un minore con deficit psichiatrico, costretto, secondo le accuse, a prostituirsi. La Procura di Napoli ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini a sei indagati: tre persone accusate di aver organizzato il turpe commercio del corpo di un ragazzo di appena 16 anni e tre clienti che avrebbero acquistato le sue prestazioni sessuali. Un quadro sociale desolante, che si aggiunge a una lunga scia di tragedie che hanno segnato il Parco Verde.

Un contesto di degrado culturale e sociale

La vicenda non è solo un caso isolato, ma il sintomo di un malessere profondo che continua a permeare alcune realtà di Caivano. Le storie di Fortuna, Antonio e delle giovani vittime di violenza non hanno insegnato abbastanza, lasciando spazio a nuovi episodi di aberrazione.

Il caso emerso nelle ultime ore è di una gravità inaudita. Secondo l’accusa, il minore, già vulnerabile a causa del suo deficit psichiatrico, sarebbe stato sfruttato in un sistema di prostituzione organizzato da tre individui.

A rendere il quadro ancora più tragico è il coinvolgimento di tre clienti, che avrebbero consapevolmente approfittato della situazione. Se le accuse dovessero essere confermate in sede processuale, si tratterebbe di un’ulteriore ferita per una comunità che fatica a rialzarsi.

Le indagini e il percorso giudiziario

La Procura di Napoli ha chiuso la fase investigativa, notificando agli indagati l’avviso di conclusione delle indagini. Questo passaggio prelude alla possibile richiesta di rinvio a giudizio davanti al giudice per le indagini preliminari (gip). I sei indagati – tre organizzatori e tre clienti – dovranno ora difendersi dalle accuse mosse nei loro confronti. Gli indagati sono tutti della provincia di Caserta: Recale, Maddaloni e Orta di Atella.

Il reato contestato, se provato, non solo getterebbe luce su un sistema criminale che sfrutta le fragilità di un minore, ma evidenzierebbe anche la complicità di chi, pagando per tali prestazioni, contribuisce a perpetuare un ciclo di abusi.

Un dramma che interroga la società

Questa vicenda, come quelle che l’hanno preceduta, solleva interrogativi inquietanti. Come è possibile che, nonostante gli sforzi di sensibilizzazione e le iniziative di recupero sociale, Caivano continui a essere teatro di simili orrori? Quali sono le falle nel sistema educativo, sociale e istituzionale che permettono a tali aberrazioni di proliferare? E, soprattutto, come si può spezzare il circolo vizioso di degrado che sembra condannare il Parco Verde a un destino di sofferenza?

Don Maurizio Patriciello, punto di riferimento per la comunità, ha più volte denunciato la necessità di un intervento strutturale che vada oltre le iniziative locali: servono politiche di lungo termine, investimenti in istruzione, lavoro e servizi sociali per offrire ai giovani di Caivano un’alternativa al degrado. La sua voce, insieme a quella di chi non si arrende, continua a essere un faro di speranza, ma il cammino verso il riscatto appare ancora lungo e tortuoso.

Un richiamo alla responsabilità collettiva

La vicenda del minore costretto alla prostituzione non è solo un caso giudiziario, ma uno specchio di una società che, in alcune sue frange, ha smarrito il senso della dignità umana. La vulnerabilità del ragazzo, affetto da un deficit psichiatrico, rende l’accaduto ancora più grave, evidenziando come i più fragili siano spesso le prime vittime di un sistema che li abbandona. La responsabilità non ricade solo sugli autori materiali del reato, ma anche su una comunità che, in parte, ha chiuso gli occhi di fronte al degrado.

Il Parco Verde, come altre periferie dimenticate, non può essere lasciato solo. Serve un impegno collettivo che coinvolga istituzioni, associazioni e cittadini per costruire un futuro diverso, in cui i minori non siano più prede di chi specula sulla loro vulnerabilità. La speranza è che questa ennesima tragedia possa scuotere le coscienze e spingere verso un cambiamento concreto, affinché Caivano non sia più sinonimo di degrado, ma di rinascita.

Podcast Audio
Caivano Abuso E Degradazione Giovanile Nel Parco Verde
Ascolta altri Podcast

La vicenda del minore di Caivano ci ricorda che la lotta contro il degrado culturale e sociale è una sfida che richiede tempo, risorse e determinazione. La comunità del Parco Verde, sostenuta da figure come don Maurizio Patriciello, non deve arrendersi. Solo attraverso un lavoro congiunto si potrà sperare di spezzare le catene di un passato che continua a pesare sul presente.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 30 Luglio 2025 - 06:29


La notizia in breve

  • Caivano è teatro di un nuovo caso di prostituzione minorile, coinvolgendo un ragazzo con deficit psichiatrico, e sei indagati.
  • La vicenda evidenzia un degrado culturale persistente; è cruciale un impegno collettivo per cambiare il futuro della comunità.

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie