#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Torre Annunziata, sequestrato il “tesoretto” dell’imprenditore delle cerimonie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre Annunziata – La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha eseguito oggi un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale oplontino, su richiesta della Procura della Repubblica, che dispone un’interdizione per un anno da ogni attività imprenditoriale e un sequestro preventivo, diretto e per equivalente, di circa 100mila euro.

Il provvedimento colpisce l’amministratore di fatto di due società attive nel settore delle ville per cerimonie: la Mir Banqueting s.r.l. di Boscotrecase e la Maderos Eventi s.r.l. di Trecase. I reati contestati sono indebita percezione di erogazioni pubbliche e auto riciclaggio.

Le indagini delle Fiamme Gialle, coordinate dalla Procura, hanno rivelato che una delle due società ha ottenuto indebitamente contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Rilancio  per sostenere le imprese colpite dalla crisi Covid-19.

L’istanza per il beneficio economico conteneva una falsa dichiarazione sul fatturato di aprile 2020, attestando una riduzione superiore ai due terzi rispetto ad aprile 2019, requisito non posseduto.

Gli accertamenti hanno inoltre smascherato il vero dominus delle società, mentre il rappresentante legale, nullatenente, si è rivelato un prestanome. L’amministratore di fatto, dopo aver incassato i contributi sul conto della società – successivamente posta in liquidazione – avrebbe trasferito le somme attraverso prelievi e bonifici con causali fittizie, riversandole su conti propri e su quelli dell’altra società, anch’essa gestita tramite un prestanome a lui riconducibile.

Il sequestro, pienamente eseguito, ha riguardato 28.050 euro in contanti, 62.147 euro di disponibilità finanziarie sui conti correnti, una Jeep Renegade e apparecchiature informatiche nella disponibilità dell’indagato. L’operazione si inserisce nel contrasto agli illeciti legati all’indebita percezione di fondi pubblici.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 19 Giugno 2025 - 16:23


Commenti (1)

E una situazion che fa riflettere molto su come certe persone sfruttano il sistema per guadagnare soldi senza meritarli. Speriamo che giustizia venga fatta e chi ha sbagliato paga per le sue azioni. È inaccettabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie