Domenica 8 giugno alle 20:00, il borgo medievale di Casertavecchia ospiterà un evento artistico unico nel suo genere: “Morte alle Streghe” di Patrizio Ranieri Ciu, una performance ideata e realizzata da ALI della Mente all’interno del programma Comunalia 2025. L’iniziativa rientra nella valorizzazione del brand culturale Rosso Vanvitelliano, volto a promuovere la cultura come strumento di identità e riflessione collettiva.
Un’opera tra teatro, musica e denuncia sociale
Lo spettacolo si presenta come una performance itinerante che unisce teatro di strada e teatro d’autore, musica, danza e installazioni concettuali.Potrebbe interessarti
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Il borgo medievale come parte viva della narrazione
La cornice suggestiva di Casertavecchia non è solo lo sfondo, ma parte integrante dell’opera. Le pietre antiche, le ombre e i silenzi del borgo diventano elementi attivi di una narrazione che si muove tra passato e presente, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza immersiva e partecipativa. Gli spettatori non sono semplici osservatori, ma chiamati a prendere posizione, in un vero e proprio “tribunale emozionale”.
Un messaggio forte: valorizzare le differenze, non giudicarle
“Morte alle Streghe” si fa portavoce di una verità scomoda, usando il linguaggio dell’arte per denunciare ingiustizie ancora attuali. L’obiettivo non è solo raccontare, ma educare ed emozionare, stimolando un senso di inclusione e rispetto. Una riflessione potente che punta a lasciare un segno soprattutto nelle nuove generazioni, affinché diritti, dignità e diversità diventino valori fondanti della società.







Commenti (3)
L’evento sembra molto interesente e la tematica è attuale, ma non so se l’approccio sia il migliore. Forse dovrebbero considerare di rendere le cose piu accessibili per tutti. La cultura deve unire e non dividere.
Sono d’accordo con Isabel, ma penso che l’arte abbia anche il diritto di provocare riflessioni difficili. Spero che questa performance possa davvero far riflettere le persone sulla diversità e sull’inclusione.
Non ho capito bene come si svolgerà la performance, forse ci sono dettagli che mancano nell’articolo. Ma mi piace l’idea di coinvolgere il pubblico in questo modo, potrebbe essere interessante.