#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 06:53
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Carcere di Prato a porte aperte: telefonini e stupefacenti lanciati coi palloni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prato – Un’indagine ad ampio raggio scuote il carcere di Prato, dove la Procura della Repubblica ha avviato una complessa inchiesta che punta a fare luce su una fitta rete di illegalità all’interno della struttura penitenziaria.

Tra gli indagati figurano sia agenti della polizia penitenziaria sia detenuti. Al centro delle accuse: corruzione, traffico di droga e ingresso illecito di telefoni cellulari, anche nei reparti di Alta Sicurezza che ospitano detenuti mafiosi.

Una rete di illegalità tra agenti e detenuti

Secondo quanto emerso, sono quattro gli agenti penitenziari formalmente indagati per ipotesi di condotte corruttive, mentre su altri quattro ricadono sospetti per contatti anomali con il personale delle pulizie. Ben 127 detenuti sono stati perquisiti, e 27 di loro risultano indagati. Tra questi, alcuni boss mafiosi avrebbero goduto di libertà di movimento nonostante le restrizioni previste per l’Alta Sicurezza.

La situazione è considerata talmente critica da richiedere l’intervento di 263 operatori tra polizia penitenziaria, carabinieri, guardia di finanza e polizia di Stato. In assetto antisommossa sono stati schierati 60 agenti a presidio della struttura.

Telefoni nascosti e droga in cella: la mappa degli illeciti

Durante le perquisizioni, sono stati rinvenuti cinque telefoni cellulari illegalmente detenuti: tre nascosti dentro un televisore in una cella del reparto AS, uno occultato nel box telefonico e un altro lanciato dalla finestra in un calzino. Sono emerse inoltre cavità scavate nei muri e poi occultate con calce. Nel reparto di Media Sicurezza, sono stati scoperti panetti di hashish nascosti in una cella e in un frigorifero.

Il procuratore: “Massiccio tasso di illegalità e condizioni critiche”

Il quadro delineato dal procuratore capo di Prato, Luca Tescaroli, è drammatico: “La struttura carceraria pratese è segnata da un apparente massiccio tasso di illegalità e da gravi carenze strutturali. A ciò si sommano la cronica insufficienza di personale – con carenze del 47% per gli ispettori e oltre il 56% per i sovrintendenti – e l’assenza di figure direttive stabili, il che compromette la gestione complessiva della struttura.”

Non mancano problemi di natura sanitaria e sociale: due suicidi nel secondo semestre del 2024, numerosi detenuti affetti da patologie psichiatriche e scarsissime possibilità di rieducazione e lavoro. “Tutto ciò – sottolinea Tescaroli – compromette gravemente la funzione rieducativa della pena e la dignità dei detenuti.”

Un carcere sotto assedio

Le indagini sono rese ancora più difficili dalla libertà di movimento dei detenuti, dalla mancanza di ambienti idonei per le intercettazioni e dall’inefficienza degli strumenti di controllo, come gli scanner per i pacchi postali, risultati spesso non funzionanti.

Il carcere di Prato ospita attualmente 596 detenuti di 16 nazionalità diverse: 285 italiani, seguiti da 102 marocchini, 40 albanesi, 32 cinesi, 28 tunisini, 20 nigeriani, 17 rumeni, 14 pakistani e 9 provenienti dal Gambia.

Podcast Audio
Corruzione E Illegalita Nel Carcere Di Prato
Ascolta altri Podcast

Un’indagine che punta in alto

L’inchiesta, che si avvale della collaborazione del Nucleo Investigativo Regionale della Polizia Penitenziaria, del GOM (il Gruppo Operativo Mobile per i detenuti in regime 41 bis), della Squadra Mobile della Questura di Prato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, punta a smantellare un sistema colluso che avrebbe trasformato il carcere in un terreno fertile per attività illecite.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Giugno 2025 - 15:39

Commenti (1)

L’inchiesta sul carcere di Prato è molto seria e mette in luce problemi gravi. È sorprendente vedere come i detenuti possano avere accesso a telefoni e droga. La situazione richiede attenzione immediata e misure adeguate per garantire la sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie