#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli
×
IL VIDEO

Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese

Per Francesca Bianco, direttrice dell'Ingv :Nessun rischio di eruzione imminente, ma la terra continua a sollevarsi



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo sciame sismico che sta interessando da stamane i Campi Flegrei è continuato anche nel pomeriggio con una nuova scossa registrata alle 16:38 di magnitudo 1.3 a una profondità di 3 km.

La scossa principale, quella delle 12:47, “insieme a quella del 13 marzo scorso, è la più elevata che abbiamo registrato da quando abbiamo una rete di monitoraggio”, ha spiegato a Rainews24 Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’INGV.

La dottoressa Bianco ha sottolineato come l’area stia registrando un sollevamento del suolo costante, dell’ordine di 15 millimetri al mese dalla fine di febbraio. Questo fenomeno indica un accumulo di “sforzo” nella crosta terrestre, che viene poi rilasciato attraverso i terremoti.


Nessun segnale di risalita magmatica: “Problema non è eruzione imminente”

Nonostante l’intensificazione dell’attività sismica e delle deformazioni del suolo, l’INGV rassicura sulla mancanza di un rischio imminente di eruzione. “Al momento non c’è nessun elemento ad alta densità e risoluzione che ci faccia pensare a una risalita magmatica nei primi chilometri della crosta”, ha chiarito ancora Francesca Bianco.

“Questo sarebbe il vero elemento che metterebbe ovviamente da mettere sul tavolo nel caso in cui ci si dovesse preoccupare di un’eruzione imminente. Al momento non è questo il problema, non ci sono segnali di nessun tipo che ci sia un’eruzione imminente perché non abbiamo movimenti di magma nei primi 4 chilometri della crosta”.

L’incremento di tutti i parametri anomali, ovvero le deformazioni e l’aumento della sismicità, è un fenomeno che l’INGV ha cominciato a osservare intorno al 2022.

“Terremoti in Linea con Parametri in Evoluzione”:

Anche Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano (sede napoletana dell’INGV), ha commentato l’evento all’Adnkronos, confermando che la scossa è “in linea con la dinamica di aumento di tutti i parametri che avviene da diversi anni”.

Di Vito ha specificato che “non c’è una discontinuità, non c’è nulla di nuovo in questo senso, nulla di variato rispetto ai parametri in evoluzione di cui si è parlato negli ultimi mesi. La deformazione del suolo e quindi la deformazione crostale in generale continua con lo stesso andamento già da aprile”.

Un aspetto positivo, secondo Di Vito, è la crescente consapevolezza della popolazione. “Ho potuto notare che insieme all’inevitabile paura per la scossa, c’è stata più consapevolezza da parte della popolazione dell’area dei Campi Flegrei. Il ripetersi dei terremoti sta portando le persone in un certo senso a convivere con questi processi, è una cosa positiva, siamo in un territorio in cui questi eventi continueranno ad esserci”.

Podcast Audio
Campi Flegrei Bradisismo E Sismicita In Evoluzione
Ascolta altri Podcast

La situazione ai Campi Flegrei rimane costantemente monitorata dall’INGV, che continua a fornire aggiornamenti sulla dinamica del bradisismo e sull’attività sismica nell’area.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 30 Giugno 2025 - 18:44


1 commento

  1. L’articolo parla di sciami sismici e mi sembra importante capire bene quello che succede. Ma io non so molto di queste cose, solo che ci sono terremoti e la gente ha paura, speriamo che non succeda nulla di grave.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE