#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Maggio 2025 - 06:41
15.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 16 maggio 2025 segno per segno
Napoli soffocata dal traffico: tassisti in trincea, proteste e sciopero...
Napoli, folle gesto al Giro D’Italia: 67enne si lancia sui...
Superenalotto di oggi 15 maggio 2025, due 5 da 82mila...
Camorra a Castellammare, il geometra del comune era la spia...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Il viaggio musicale del Duo Sòria tra memoria e modernità...
Abodi: “Napoli merita uno stadio moderno, il Maradona può essere...
Giugliano, isola ecologica chiusa da 70 giorni: disagi per 80mila...
Coppa America 2027 a Napoli, il sindaco: “Vittoria per la...
Visita dei garanti dei detenuti al carcere di Arienzo
Energia, ricariche auto da Torino al mondo: Powy al Mapic...
Il “Marconi” di Giugliano in Campania sul podio al Festival...
Ambiente. Ad Alghero il summit G20s, il primo network pubblico...
Esplosioni d’artista, le lave cromatiche di Luigi Grossi in mostra...
Sabato 17 maggio aperture serali a Palazzo Reale e Villa...
Nero il film di Giovanni Esposito da oggi 15 maggio...
Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la...
Napoli, ennesima aggressione a dipendente ANM sulla Linea 1
Back Star’s – La magia del cinema in musica dal...
Amalfi, entra nel vivo la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Indian Napoli, uscito il noir dello scrittore e sceneggiatore Al...
Il principe Alberto di Monaco in visita al parco archeologico...
Osimhen saluta il Galatasaray e avvisa Napoli: “Futuro? A fine...
Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le...
Al Teatro Area Nord anteprima del nuovo lavoro del coreografo...
Come trarre vantaggio dall’intrattenimento? Intrattenimento online utile per il 2025
Maltempo in Campania: scatta l’allerta gialla, a Napoli chiusi parchi...
Bacoli, in arrivo il primo Ospedale di Comunità: apertura entro...
Ragazza di 14 anni travolta e uccisa da un treno:...

Tragedia del Faito: ecco chi sono i 25 indagati. C’è anche il dipendente sopravvissuto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare  – L’inchiesta sul tragico disastro della funivia del Faito, avvenuto lo scorso 17 aprile, Giovedì Santo, e costato la vita a quattro persone con un unico sopravvissuto, si allarga ulteriormente.

La Procura di Torre Annunziata ha notificato un nuovo avviso in vista del conferimento dell’incarico al consulente tecnico che dovrà ricostruire le cause dell’incidente, portando il numero degli indagati a 25.

Ai quattro iniziali destinatari dell’avviso, tutti funzionari e dirigenti della Eav, la società che gestisce l’impianto, si aggiungono ora altri 21 nomi. Tra questi spiccano l’amministratore delegato e presidente dell’azienda, Umberto De Gregorio, e il macchinista sopravvissuto alla tragedia, Massimo Amitrano.

Come per la prima tranche di avvisi, si tratta di un atto dovuto imposto dalla legge in vista degli accertamenti tecnici volti a far luce sulle dinamiche del crollo. Tuttavia, la mossa dei magistrati, coordinati dal procuratore Nunzio Fragliasso, delinea un quadro investigativo più ampio e complesso.

Al momento, l’ipotesi di reato formulata dalla Procura è quella di disastro colposo e omicidio colposo. Oltre ai vertici Eav già coinvolti nella prima fase dell’inchiesta – il presidente De Gregorio, il direttore operativo Pasquale Sposito, il caposervizio Pasquale Di Pace, il direttore di esercizio Marco Imparato e il dirigente infrastrutture Giancarlo Gattuso – nell’elenco degli indagati figurano ora anche amministratori di ditte esterne e tecnici che hanno avuto un ruolo nella manutenzione e nei controlli dell’impianto.

Ecco l’elenco completo dei 25 indagati:

Umberto De Gregorio, amministratore delegato e presidente di Eav.
Pasquale Sposito, direttore operativo di Eav.
Pasquale Di Pace, caposervizio di Eav.
Marco Imparato, direttore di esercizio di Eav.
Giancarlo Gattuso, dirigente infrastrutture di Eav.
Roman Parth, tecnico della ditta “Franz Parth”.
Franz Parth, legale rappresentante della ditta “Franz Parth”.
Boris Susic, tecnico e amministratore della ditta Seis.
Pierfrancesco Cappellari, amministratore della ditta Lamet.
Franco Zaccagnini, tecnico della ditta Sacmif.
Andrea Lallini, legale rappresentante della ditta Sacmif.
Luca Lallini, legale rappresentante della ditta Sacmif.
Massimo Amitrano, macchinista Eav sopravvissuto.
Alfredo Ciliberti, dipendente Eav.
Salvatore Cirillo, dipendente Eav.
Aniello Colucci, dipendente Eav.
Giovanni De Simone, dipendente Eav.
Domenico Donnarumma, dipendente Eav.
Giuseppe Esposito, dipendente Eav.
Luca Fontana, dipendente Eav.
Antonio Gargiulo, dipendente Eav.
Enrico Mirolla, dipendente Eav.
Giovanni Pisacane, dipendente Eav.
Francesco Esposito, ingegnere dell’agenzia nazionale Ansfisa.
Pasquale Gravina, ingegnere dell’agenzia nazionale Ansfisa.

Nei confronti di 14 di questi indagati (Pasquale Di Pace, Giuseppe Esposito, Massimo Amitrano, Alfredo Ciliberti, Salvatore Cirillo, Aniello Colucci, Giovanni De Simone, Domenico Donnarumma, Luca Fontana, Antonio Gargiulo, Enrico Mirolla, Giovanni Pisacane, Francesco Esposito e Pasquale Gravina) si aggiunge anche l’ipotesi di reato di falso per aver presumibilmente “attestato l’assenza di criticità o comunque di problematiche” nel funzionamento dell’impianto, consentendone la riapertura al pubblico il 10 aprile 2025 e il prosieguo delle attività.

La Procura sottolinea che l’iscrizione nel registro degli indagati rappresenta, allo stato attuale, solo uno spettro investigativo e che tutti i 25 soggetti avranno la possibilità di difendersi e chiarire la propria posizione nel corso delle successive fasi del procedimento. L’attenzione si concentra ora sul lavoro del consulente tecnico che dovrà fornire elementi cruciali per accertare le cause del tragico incidente.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2025 - 06:41

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE