ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

Appuntamento speciale con le Storie al Femminile: venerdì 23 maggio ospite Giovanna Ferrara

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 23 maggio, a partire dalle ore 17, il foyer del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli ospiterà un incontro speciale della rassegna “Storie al Femminile”, promossa dalla Fondazione De Stefano di Ogliastro Cilento.

Al centro dell’evento non solo la presentazione di un libro, ma una riflessione collettiva sulla malattia, i diritti e la dignità, a partire dal vissuto dell’autrice Giovanna Ferrara.

L’Innocenza dei Dinosauri: Quando la Scrittura Diventa Testimonianza Civile

Il volume protagonista dell’incontro è L’innocenza dei dinosauri, pubblicato postumo da Fuorilinea. Più che un memoir, è un romanzo-diario che intreccia l’esperienza personale della malattia con una lucida analisi del sistema sanitario, della società e delle sue contraddizioni. Ferrara, giornalista de *Il Manifesto* e storica dell’Europa contemporanea, scomparsa nel 2023 per una rara patologia polmonare, lascia in eredità una narrazione potente e coraggiosa, che scava a fondo nel rapporto tra vulnerabilità e potere.

Dal Letto d’Ospedale alla Denuncia Sociale

Nel libro, la malattia diventa lente d’ingrandimento per osservare le falle del sistema sanitario pubblico, tra lentezze burocratiche e disumanizzazione. I pronto soccorso diventano “lento-soccorso”, simbolo di un sistema logorato da tagli e logiche aziendali. L’esperienza del ricovero, esasperata dalla pandemia di Covid-19, si trasforma in un confronto diretto con le carenze strutturali della sanità italiana. Ma la scrittura di Ferrara non cede mai al vittimismo: è un atto politico, una denuncia vibrante della logica del profitto che sovrasta i bisogni umani.

L’Amicizia Come Cura: Il Volto Umano della Malattia

Tra le pagine del libro, spicca un tema spesso dimenticato: la forza dei legami umani. L’amicizia tra pazienti, la solidarietà spontanea, le alleanze tra donne nei reparti: sono questi gli antidoti al cinismo istituzionale. Ferrara racconta con delicatezza questi momenti di intimità condivisa, facendo emergere come la cura reciproca diventi l’unica vera forma di resistenza e riscatto.

Un’Eredità di Pensiero e di Lotta

Angela Riccio, operatrice culturale e relatrice all’incontro, definisce il libro un “testo scrigno”, capace di “estrarre l’oro tra le macerie”. Secondo Riccio, *L’innocenza dei dinosauri* illumina le zone d’ombra della società con una scrittura vitale e ironica, senza mai perdere umanità. La malattia diventa così esperienza politica, mentre la solidarietà rappresenta l’unica chiave per ricostruire speranza.

Il Sindaco Mutalipassi: Un Ospedale Incompiuto da Decenni

Tra gli interventi più attesi, quello del sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, che ha colto l’occasione per rilanciare la questione sanitaria del territorio: “Da anni denunciamo l’assurdità di un grande ospedale costruito con fondi pubblici e mai reso pienamente operativo”, ha dichiarato. “Serve il potenziamento dei reparti, l’attivazione della camera iperbarica e un servizio di primo soccorso adeguato al bacino d’utenza, soprattutto nei mesi estivi”.

Russo: “La Sanità ha Bisogno di Umanità, Non Solo di Tecnica”**

Anche il magistrato Salvatore Russo, presente all’evento, ha offerto un’analisi profonda del sistema sanitario: “La nostra sanità è eccellente sul piano tecnico, ma carente nella dimensione umana. Serve una formazione che valorizzi la relazione con il malato”. Russo ha evidenziato la necessità di superare la logica del profitto anche in ambito sanitario, affinché la cura torni a essere un diritto e non una merce.

Un Incontro di Voci per Ricordare e Cambiare

A moderare il dibattito sarà il giornalista Alfonso Sarno. Tra gli ospiti anche Barbara Riccio De Stefano, presidente della Fondazione, l’assessore alla Cultura Francesco Crispino, il regista Attilio Rossi e altri rappresentanti del mondo culturale e civile. L’ingresso all’evento è libero, ma l’invito è chiaro: partecipare significa non solo ricordare Giovanna Ferrara, ma riflettere insieme su un sistema da cambiare.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 21 Maggio 2025 - 13:14

Leggi anche

Commenti (1)

L’evento sembra molto interessante e importante per la società. La malattia e i diritti dei malati sono temi che vanno affrontati con serietà. La scrittura dell’autrice è un modo per far sentire le voci di chi soffre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker