#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Maggio 2025 - 13:55
19.8 C
Napoli
De Laurentiis: “America’s Cup una grande opportunità, sarà motore per...
Patto Audace e Sospetto per il Futuro dell’Ager Stabianus
Sul mare luccica, mostra fotografica di Gian Paolo Russo
Orme camminate culturali a Mondragone, Piedimonte Matese e Caserta
Notte dei Musei: sabato 17 maggio Mare Nostrum debutta a...
Benevento: furti nei negozi di Amorosi, ladro individuato grazie alle...
America’s Cup 2027 a Napoli, Manfredi: “Sarà la nostra vetrina...
Musei: a Capodimonte Notte Europea dei Musei al costo simbolico...
Vela, l’America’s Cup 2027 a Napoli: è la prima volta...
Napoli, tra mito e solidarietà: Sireneide – Sulle tracce di...
Targa di Napule’s Power a Giordano Sangiorgi
Camorra a Castellammare: arrestati anche la moglie del boss e...
Camorra, confisca da 3 milioni a esponente di spicco del...
Traffico di droga: forte riduzione di pena per il nipote...
Scossa all’alba sul Vesuvio di magnitudo 1.5
Blitz anticamorra a Castellammare: decine di arresti nel clan D’Alessandro
Oroscopo del 15 maggio 2025 segno per segno
Sorrento, corsa contro il tempo: Carabinieri scortano coppia fino al...
Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie...
Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato,...
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Battipaglia, 72enne minaccia passanti con forbici
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...

Maxi operazione contro il “pezzotto”, denunciati in quattro a Lecce e stangati oltre 2.300 utenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una rete capillare e redditizia di streaming illegale è stata smantellata dalla Guardia di Finanza di Lecce, che ha denunciato quattro persone e identificato oltre 2.300 utenti finali, residenti in 81 province italiane, che accedevano ai contenuti pirata tramite il sistema Iptv, meglio noto come “pezzotto”. L’operazione, coordinata dalla Procura del capoluogo salentino, ha colpito il cuore di un giro d’affari da oltre mezzo milione di euro.

Il centro dello smistamento illegale del segnale, che consentiva la visione in diretta di eventi sportivi e altri contenuti pay tv a pochi euro al mese, era attivo proprio a Lecce. Le indagini, condotte con il supporto del Nucleo Speciale Beni e Servizi di Roma, hanno portato al sequestro preventivo di cinque immobili, due automobili (una delle quali d’epoca) e circa 60.000 euro in contanti, riconducibili al principale indagato.

Gli inquirenti hanno documentato un’attività strutturata, in grado di raggiungere migliaia di utenti attraverso pagamenti tracciati su carte prepagate e sistemi digitali. Proprio grazie a queste informazioni, bancarie e non, è stato possibile risalire con precisione all’identità di ogni fruitore del servizio. A tutti è stato notificato un verbale di accertamento per violazione dei diritti d’autore, con aggravanti in caso di recidiva.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2025 - 13:55

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE