#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 15:35
21.4 C
Napoli
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua ultima bomba sonora, “Nu piezzo giusto”, esponendo senza filtri il lato oscuro delle piattaforme digitali che trattano gli artisti come semplici ingranaggi monetari.

La denuncia contro il sistema digitale

UAH, con la sua verve tagliente e testi che non hanno peli sulla lingua, solleva il velo su un mercato musicale marcio, dove le piattaforme digitali “imbustano” gli artisti meno popolari – “comm’a tanta pullastre” – per alimentare i loro algoritmi insaziabili. Questa critica spietata dipinge un quadro scandaloso di un’industria che premia solo i numeri, lasciando gli altri a marcire nell’ombra.

Dietro le quinte della produzione

Il brano, prodotto dal fidato Dino Barretta e mixato al Music Factory Studio, vanta collaborazioni rodate come quelle con il chitarrista Vince Carpentieri e Giusy Barone ai cori, con un mastering finale da Frank Arkwright agli Abbey Road Studios di Londra. “Nu piezzo giusto” esplode con un groove avvolgente, miscelando sonorità electro moderne e riff funky anni ’70, creando un cocktail esplosivo che non solo intrattiene, ma affonda i denti nel sistema.168

L’identità misteriosa e controtendente

UAH, che si cela dietro maschere artigianali da un cartapestaio di Nola, rappresenta una voce “anima senza guinzaglio” in un’era ossessionata dall’apparire. Come ammette l’artista: “anche stringente e in contro-tendenza, capace di sbugiardare un sistema che sta trasformando i musicisti in tanti ‘carusielli’ (salvadanai) a beneficio permanente delle sole piattaforme streaming”, il suo stile astratto e maturo continua a sfidare le norme, attirando migliaia di visualizzazioni e confermando una presenza sempre più ingombrante.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2025 - 17:00


1 commento

  1. L’articolo è molto interessante e fa riflettere su come le piattaforme digitali trattano gli artisti. Certo, ci sono molti artisti che non vengono valorizzati come meritano e questo è un problema serio nel mondo della musica oggi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento