Il Tribunale di Napoli, IV Sezione, ha emesso una sentenza storica a favore dei residenti di Piazza San Domenico Maggiore, condannando il Comune di Napoli per l’inquinamento acustico legato alla movida.
La decisione, che fa eco a precedenti pronunce della X Sezione e di altri tribunali italiani, inclusa la Corte di Cassazione, riconosce la violazione dei diritti fondamentali alla salute, alla privacy e all’abitazione.
Il Comune dovrà risarcire 40.Potrebbe interessarti
Naples Calls for Ideas: a Napoli torna l’innovazione che parla giovane
Napoli, al Monaldi ricostruito l'esofago di un paziente con un voluminoso tumore
Terrore a Boscotrecase: picchia la moglie e aggredisce i suoceri, poi dà fuoco all’auto del suocero
Giugliano, dalle telecamere la verità sulla rapina all'ex consigliere Caterina Sestile
“Questa sentenza è un monito per le istituzioni, spesso assenti nella gestione del territorio”, ha dichiarato Gennaro Esposito, presidente del comitato Vivibilità Cittadina. “La legge attribuisce ai Comuni poteri di controllo e programmazione per garantire i diritti fondamentali, come sancito dal Testo Unico degli Enti Locali e dal Codice dell’Ambiente”.
Il comitato dedica la vittoria alla memoria di Piero Calamandrei, padre costituente e difensore dei diritti umani, sottolineando che “la città non è un bene di consumo”. La sentenza rappresenta un passo avanti nella tutela dei cittadini contro gli eccessi della movida e l’interpretazione distorta del “diritto al divertimento”.







Commenti (1)
La sentenza del Tribunale di Napoli è una cosa che fa riflettere perche dimostra che la giustizia puo anche intervenire in questioni di salute e diritti. E importante che le istituzioni ascoltano le esigenze dei cittadini e facciano qualcosa.