La Guardia di Finanza di Napoli Nord e la Compagnia di Mondragone hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Napoli Nord, su richiesta della Procura, per oltre 800 mila euro e diverse imbarcazioni nei confronti di due imprenditori di Castel Volturno, attivi nel settore della cantieristica navale.
I due, titolari di una società dichiarata fallita, sono accusati di bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Le indagini, condotte dalla Sezione Criminalità Economica della Procura di Napoli Nord, hanno rivelato che gli indagati avrebbero sottratto fraudolentemente beni dalla massa fallimentare – tra cui imbarcazioni, liquidità e beni aziendali – per reimpiegarli in una società “clone” costituita ad hoc, danneggiando i creditori.Potrebbe interessarti
Caserta, restauri conclusi al lago delle Ninfee: il Tempio Diruto torna a incantare i visitatori
Casapesenna, scoperta discarica abusiva in un fondo agricolo: scatta il sequestro dei carabinieri
Caserta, in strada con ascia e machete: denunciato e colpito da Daspo urbano
Caserta, omicidio e lesioni: processo al chirurgo Stefano Cristano per i casi Iannotta e Di Villo
Inoltre, è emersa una sistematica evasione di imposte e contributi previdenziali, che ha aggravato l’esposizione debitoria della società, portandola al fallimento. Il profitto illecito, derivante dall’inadempimento fiscale, ammonta a 748.115,47 euro, a cui si aggiungono 54.800 euro di somme distratte e un’imbarcazione del valore di circa 20 mila euro, tutti posti sotto sequestro.
La Procura di Napoli Nord e la Guardia di Finanza ribadiscono il loro impegno nel contrastare i reati fallimentari e il riciclaggio, a tutela della trasparenza del sistema economico e degli interessi di creditori, erario e lavoratori. L’operazione rappresenta un ulteriore passo nella lotta ai fenomeni illeciti che compromettono la legalità e il corretto funzionamento del mercato.






Commenti (1)
Questo articolo parla di una situazzione grave che riguarda imprenditori e fallimenti. È importante che la legge venga rispettata perche altrimenti i creditori subiscono danni e il mercato ne risente. Speriamo in giustizia.