#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Gratteri: “La camorra è la più evoluta nel Dark Web, supera la ‘Ndrangheta”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – La camorra si conferma come la criminalità organizzata più all’avanguardia nell’uso delle tecnologie digitali, superando persino la ‘ndrangheta nell’ambito del dark web.

Lo ha affermato il Procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri, durante un incontro con il parroco di Caivano, don Patriciello, nell’ambito di èStoria, il festival di cultura di Gorizia.

La Camorra nel Dark Web e l’imprenditoria

Secondo Gratteri, la camorra è “molto evoluta, soprattutto nel darkweb”, e dimostra una maggiore sofisticazione rispetto alla ‘ndrangheta anche nell’imprenditoria e nella ristorazione, con una presenza significativa non solo in Nord Italia ma anche in Europa.


Il Procuratore ha citato un’indagine condotta a Napoli su una banca online con seimila clienti, dotata di un sofisticato sistema di schermatura di costruzione israeliana. Questa banca, ha rivelato Gratteri, è riuscita a riciclare 3,3 miliardi di euro in due anni, con sedi anche in Lituania e Lettonia, e utilizzava 600 telefoni criptati per le comunicazioni tra i suoi membri.

La ‘Ndrangheta e il fenomeno Bitcoin

In Calabria, invece, le famiglie di ‘ndrangheta di Crotone avrebbero assoldato hacker rumeni e tedeschi per l’estrazione di bitcoin, sfruttando la “cultura della matematica” presente in Romania. Gratteri ha spiegato che in Calabria “c’è una forte presenza di calcolatori potenti per estrarre moneta elettronica”, evidenziando come i cartelli criminali abbiano iniziato ad accettare pagamenti in bitcoin solo negli ultimi 3-4 anni.

Gratteri ha espresso un giudizio critico sulle riforme in ambito giudiziario, definendole “inutili” dalla riforma Cartabia in poi, con l’unica eccezione della legge sulla cybersicurezza del luglio 2024. Questa normativa, a suo dire, permette di “fermare un hacker e farlo lavorare per noi”.

Il Procuratore ha raccontato un caso esemplare: un hacker che aveva il controllo del dominio del Ministero della Giustizia, con la capacità di accedere alle procure, cancellare nomi e reati o iscrivere persone. “Lo arrestiamo, lo convinciamo a lavorare, si fida di me e parla: otto mesi di intercettazioni”, ha rivelato Gratteri.

Questo ha portato al sequestro di 34 milioni di bitcoin nel dark web, una somma già convertita in euro e trasferita nel fondo unico giustizia. “Da collaboratore di giustizia gli daremo la condanna più bassa possibile e quindi i soldi entrano subito nel patrimonio dello Stato”, ha concluso Gratteri, sottolineando l’importanza di tali collaborazioni nella lotta al crimine informatico.


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2025 - 16:15


1 commento

  1. Trovo interessante quello che dice Gratteri sulla camorra e il dark web, ma non capisco come possano usare tutte queste tecnologie senza essere scoperti. Le riforme dovrebbero essere piu efficaci per fermare questi crimini digitali che sono in aumento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE