#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 18:46
21.4 C
Napoli
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...

Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico in sei resoconti con la regia di Rosario Sparno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un debutto teatrale che promette di sconvolgere le menti e mescolare fragilità con follia: “CRICK – atto unico in sei resoconti” fa il suo ingresso in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato dall’8 all’11 maggio, mettendo in scena una storia distopica dove un uomo comune affronta esperimenti cerebrali per diventare “normale”, in un mondo che trasforma le debolezze in armi pericolose.

Dettagli dello Spettacolo

Lo spettacolo, prodotto da Casa del Contemporaneo, è tratto dal testo “Il topolino Crick” di Francesco Silvestri e Melina Formicola, con la regia di Rosario Sparno. Sul palco, gli attori Luca Iervolino e Francesco Roccasecca portano in vita questa parabola inquietante, accompagnati dalle musiche di Massimo Cordovani, dai costumi di Alessandra Gaudioso, dalle scene di Fabrizio Comparone e dal disegno luci di Simone Picardi. Le repliche si terranno alla Sala Assoli-Moscato dal giovedì al sabato alle 20.30, con una matinée domenicale alle 18.00. I biglietti costano 18,00 euro per l’intero e 15,00 euro per le riduzioni (under 30, over 65 e enti convenzionati), e sono disponibili contattando il numero 345 467 9142 o scrivendo a assoli@casadelcontemporaneo.it. Inoltre, “CRICK” sarà riproposto in prima nazionale al Teatro Vittoria durante la Primavera dei Teatri, il 29 maggio alle 20.15.

La Trama Sconvolgente

In questa rilettura audace, Silvestri trasforma la vicenda di Charlie Gordon e del topo Algernon in quella di Antonio Cafiero, un operaio con deficit cognitivo che lavora in una fabbrica di scarpe e si lega al topolino Crick in un esperimento clinico. Antonio si sottopone a una procedura che promette di triplicare la sua intelligenza, inseguendo il miraggio di somigliare agli “altri”, ma il risultato è una narrazione distopica e straziante, dove l’umanità sacrifica fragilità, fallibilità e quel tocco di meraviglia per un progresso cieco. Il teatro di Silvestri pullula di antieroi marginali, individui piccoli ma potenti, grazie a un superpotere inaspettato: la fragilità come forza, la diversità come risorsa, l’emozione come resistenza e la capacità di meravigliarsi.

Parole del Regista

Rosario Sparno, il regista, non ha peli sulla lingua: “Francesco amava molto i fumetti e i supereroi. Il suo preferito era Antman. Io definirei la sua drammaturgia: “La drammaturgia di Antman, o dei Supereroi”. Questo Supereroe aumenta la sua forza diventando piccolissimo, come una formica. Può far diventare piccoli anche gli altri, se vuole, per poi tornare “normale” a suo piacimento. Eccoli, i personaggi del teatro di Francesco Silvestri: esseri ai margini, invisibili, piccoli come formiche, ma fortissimi grazie al loro superpotere: la fragilità e la capacità di meravigliarsi. Ma ogni superpotere, si sa, è un dono che porta con sé il suo fardello. I Supereroi faticano ad adattarsi alla realtà che li circonda. Trovare posto fra i “normali” è difficile, anche se spesso è ciò che desiderano di più, per non restare soli. Antonio Cafiero è uno di questi supereroi. Forse il più vicino ad essi nella drammaturgia di Francesco”. Un monito crudo su chi resta ai margini in una società che non sa gestire i suoi “piccoli eroi”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2025 - 11:37

1 commento

  1. L’articolo descrive uno spettacolo che sembra interessante ma ci sono molte cose che non capisco bene. La trama è complicata e non so se mi piacerà. Aspetto di sentire altre opinioni prima di decidere se andare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento