App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:12
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Bassano del Grappa, “sondaggio” choc in chat scolastica: “Chi meritava più di essere uccisa?”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Podcast Audio
Sondaggio Orrore Bassano Del Grappa Femminicidio E Giovani
Ascolta altri Podcast

Bassano del Grappa – Profondo sconcerto e indignazione ha suscitato un macabro “sondaggio” comparso in una chat di classe di una scuola superiore di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza.

La domanda posta agli studenti era agghiacciante: “Chi si meritava di più di essere uccisa?”, seguita da tre tragiche opzioni: Giulia Tramontano, Mariella Anastasi e Giulia Cecchettin, tutte vittime di brutali femminicidi che hanno scosso l’opinione pubblica.

Il vergognoso episodio è stato reso noto dall’associazione Women for freedom, con sede proprio a Bassano del Grappa e da anni impegnata nella difesa di donne e bambini in situazioni di emergenza. L’associazione ha pubblicato sui propri canali social gli screenshot della chat incriminata, mostrando l’inquietante “sondaggio” creato da uno o più partecipanti.

“Non è solo una bravata di cattivo gusto o una battuta fuori luogo – ha sottolineato con fermezza l’associazione – ma una mancanza totale di empatia. È uno specchio rotto in cui si riflette una parte della nostra società che ancora non capisce, o non vuole capire, quanto sia profonda la ferita del femminicidio.”

Women for freedom ha poi ricordato la brutale violenza subita dalle tre giovani donne: Giulia Cecchettin, uccisa con 75 coltellate; Giulia Tramontano, assassinata incinta di sette mesi; e Mariella Anastasi, bruciata viva.

“Avevano appena qualche anno più dei ragazzi che ora scherzano su tragedie come la sua [Giulia Cecchettin]. Avevano sogni, amici, una famiglia. Come li aveva Giulia Tramontano, incinta di sette mesi. Come li aveva Mariella Anastasi, bruciata viva. E non basta dire ‘sono ragazzi’, perché chi crea un sondaggio del genere sa benissimo che sta ferendo. Sta scegliendo di calpestare il dolore. Sta, in qualche modo, giocando con la morte degli altri. E chi risponde, chi ride, chi sta zitto… è parte del problema.”

Sulla vicenda è intervenuto anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, esprimendo il proprio sgomento. “È difficile credere che una chat simile possa davvero esistere. Quanto emerso suscita sgomento e solleva interrogativi profondi sul percorso che ancora resta da compiere per contrastare la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto. Non sono un giurista, ma se dalle indagini dovessero emergere profili penalmente rilevanti, mi auguro che siano adottati tutti i provvedimenti previsti”.

Zaia ha poi aggiunto: “Episodi come questo rappresentano un segnale allarmante e impongono una riflessione seria. È essenziale che, a partire dalla scuola, si promuova un’educazione ai valori fondamentali della convivenza civile e del rispetto dell’altro. Ai ragazzi coinvolti rivolgo un invito a riflettere sulle proprie azioni, a prendere consapevolezza della gravità di quanto accaduto e ad assumersi la responsabilità del cambiamento. Le parole, anche quando pronunciate in contesti virtuali, hanno un peso e possono generare conseguenze molto reali”.

L’inquietante episodio ha immediatamente sollevato un’ondata di indignazione sui social media e nell’opinione pubblica, riaprendo il dibattito sull’educazione al rispetto, sulla consapevolezza della gravità della violenza di genere e sul ruolo della scuola nella formazione di cittadini responsabili e consapevoli. Si attendono ora eventuali sviluppi sul piano disciplinare all’interno dell’istituto scolastico e su possibili risvolti legali della vicenda.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 16 Maggio 2025 - 15:27

Commenti (1)

E’ veramente triste che i giovanni possano pensare a una cosa del genere. Questa è una mancanza di rispetto verso le vittime e le loro famiglie. Dobbiamo insegnare valori più forti ai ragazzi, per evitare che simili situazioni si ripetano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie