#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 06:46
8.3 C
Napoli
Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre...
Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni
Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
×

Vallo della Lucania, muore 17enne e la famiglia dona gli organi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Vallo della Lucania– Nella notte tra l’8 e il 9 aprile, all’ospedale di Vallo della Lucania (Salerno), è stato effettuato con successo un prelievo multiorgano su un giovane paziente di 17 anni, al quale era stata accertata l’assenza irreversibile di attività cerebrale.

Un intervento complesso, portato a termine nelle prime ore del mattino, che ha permesso di donare fegato e reni a pazienti in attesa di trapianto in diverse regioni italiane.

Intervento e procedura dopo il consenso dei genitori

Dopo il consenso dei genitori, il direttore della UOC di Rianimazione ha attivato la Commissione per l’accertamento di morte cerebrale, composta dal rianimatore Michele Bosco, dal neurologo Anna Silvestro e dal dirigente medico Teresa De Pascale. Gli esami, iniziati alle 9 e conclusi alle 15, hanno confermato lo stato di morte cerebrale, aprendo la strada alle operazioni di prelievo.

L’intervento, eseguito con precisione e tempestività, è stato possibile grazie alla collaborazione tra équipe chirurgiche, laboratori e numerosi professionisti sanitari. “In un momento così doloroso – si legge in una nota dell’ASL Salerno – vogliamo esprimere ai genitori e alla famiglia del giovane donatore tutta la nostra vicinanza, ringraziandoli per il coraggio dimostrato in una circostanza così tragica. Il loro gesto di amore e solidarietà offre una nuova speranza a chi soffre”.

Un atto che può cambiare il futuro di altre vite umane

Questo caso riaccende i riflettori sul tema della donazione degli organi, un atto di straordinaria generosità che, nonostante i progressi scientifici, continua a scontrarsi con carenze informative e resistenze culturali. In Italia, ogni giorno circa 10 persone muoiono in attesa di un trapianto, mentre un solo donatore può salvare fino a 7 vite.

Le parole dell’ASL Salerno sottolineano il valore etico e sociale del gesto: “Speriamo che questo nobile esempio possa incoraggiare una sempre maggiore diffusione della cultura della donazione, perché ogni organo donato rappresenta una seconda chance per chi lotta tra la vita e la morte”.

Come diventare donatori?

Per esprimere la propria volontà, basta registrarsi al Registro Nazionale Donatori o compilare un modulo presso le ASL di riferimento. La scelta può anche essere indicata sulla tessera sanitaria o comunicata ai familiari, che in caso di morte cerebrale saranno chiamati a confermarla.

Quello di Vallo della Lucania è un dramma che si trasforma in speranza: un ragazzo che non c’è più ha dato ad altri giovani – e meno giovani – la possibilità di continuare a vivere. Perché, come ricorda la campagna del Ministero della Salute, “donare un organo è donare un futuro”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 12:25



4 Commenti

  1. è davvero una situazion molto toccante e il gesto di donare organi è importate. Speriamo che piu persone possano informarsi e decidere di diventare donatori, perche ogni vita salvata è un grande dono. La comunicazione deve migliorare.

  2. È un’ottima iniziativa questa della donazione organi, ma non capisco perché ci sono ancora così tante persone che sono contrarie. Dovrebbero essere più informate e capire che può salvare vite, come questo giovane ragazzo ha fatto.

  3. E’ triste che un giovane deve morire per fare donazione, ma è una cosa importante per chi aspetta trapianto. Spero che piu persone capiscono l’importanza di donare organi e che ci sia maggiore informazione su questo tema.

  4. Questo articolo parla di un tema molto delicato che è la donazione degli organi. Ma mi domando se ci sono abbastanza informazioni per il pubblico. Molti non sanno come procedere e questo è un problema. La cultura della donazione deve crescere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento