#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 12:50
18.4 C
Napoli
Accusato di diffamazione aggravata nei confronti dell’ex sindaco di Marcianise:...
Avellino, eseguito primo intervento di stimolazione cerebrale profonda al “Moscati”
Preso il ladro seriale di Torre del Greco: è un...
Incidente sull’A1, caos tra Roma e Frosinone: chiuso il tratto,...
L’amore mio non muore, a maggio il libro e il...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: il patrimonio delle comunità si...
Scommesse illegali, bufera sulla Serie A: indagati una dozzina di...
Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i...
Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma...
Al Teatro dei Piccoli di Napoli, la fine della stagione...
Dal 16 aprile in libreria il nuovo romanzo dell’autrice salernitana...
Trentola Ducenta, blitz dei Carabinieri in un minimarket: sequestrati 127...
Tre medici smentiscono la scelta di operare Maradona: “L’intervento alla...
Metro Linea 2, corse straordinarie dopo Napoli-Empoli: sette treni in...
Ladro di barche arrestato alla foce del Garigliano
Salerno, Far West in autostrada tra banditi e carabinieri: un...
Meteo Napoli e Campania, previsioni 11 Aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 11 Aprile 2025
Napoli, ultimatum di 15 giorni per lasciare gli hotel agli...
Festa della polizia 2025m ecco tutti gli agenti premiati
Teano, lunedì in Albis 2025: le tre Madonne si incontrano...
Napoli, cocktail e cannabis nel bar del centro storico
Napoli, boom turistico: un milione di presenze per Pasqua e...
Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre...
Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni
Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...

Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le star

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La leggenda della musica elettronica Jean-Michel Jarre, le atmosfere nordiche dei Wardruna con la loro lingua runica, e ancora un mix di generi con artisti come Stefano Bollani, Nick Cave, Gianna Nannini, Bryan Adams e Antonello Venditti. Questi sono alcuni dei protagonisti dell’edizione 2025 di BOP – Beats of Pompeii.

Un’apertura in grande stile

L’evento prende il via con due serate di Andrea Bocelli, accompagnato dall’Orchestra I Filarmonici di Napoli e dal Coro That’s Napoli. A seguire, il prestigioso concerto del Maestro Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.

BOP – Beats of Pompeii: Musica e cultura si incontrano

Dal 27 giugno al 5 agosto, l’Anfiteatro di Pompei torna a “suonare” ospitando la seconda edizione della rassegna musicale BOP – Beats of Pompeii, un’iniziativa dove la musica si fonde con la storia e la cultura. Lo stesso palcoscenico che nel 1971 ospitò il leggendario concerto a porte chiuse dei Pink Floyd.

L’importanza della sinergia tra arte e patrimonio

Il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi sottolinea il valore simbolico dell’iniziativa: “Non è solo l’occasione per ascoltare artisti iconici come Jarre, ma per promuovere l’alleanza tra beni culturali e attività artistiche. Senza questo legame, questi luoghi restano solo nella memoria”.

Un programma ricco e internazionale

Il programma, curato dal direttore artistico Giuseppe Gomez, prevede 14 concerti. Oltre ai già citati, sul palco saliranno anche artisti del calibro di Ben Harper, Dream Theater, Serena Rossi e Jimmy Sax. Il progetto è patrocinato dal Ministero della Cultura, dal Parco Archeologico di Pompei, con il supporto del Comune di Pompei e della Regione Campania.

Jean-Michel Jarre: “Pompei, un sogno che si realizza”

“Saremo un po’ i gladiatori 3.0”, scherza Jean-Michel Jarre, che annuncia un’esibizione speciale anche a Piazza San Marco a Venezia e alla Biennale Architettura. “Ho suonato a Versailles, alle Piramidi, a Piazza Tienanmen, ma Pompei è sempre stato un sogno”, afferma. Qui presenterà un progetto innovativo con Intelligenza Artificiale e suono immersivo, auspicando di poter “andare oltre la mezzanotte”.

Wardruna: dare voce al passato attraverso la musica

“Suonare in luoghi come Pompei è una sinergia tra arte e cultura”, spiega Einar Selvik, leader dei Wardruna. “La nostra musica cerca di dare voce al passato, rendendolo universale. È come se infondessimo nuova vita a questi luoghi millenari”.

Un patrimonio spirituale oltre quello materiale

Il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, riflette sul valore immateriale dei siti storici: “Pompei era un luogo di giochi e sangue, ma oggi diventa uno spazio per la bellezza e l’arte. Questo cambia il nostro modo di vedere il mondo”.

Turismo culturale in crescita

I numeri parlano chiaro, come evidenzia Gomez: “Tra il 28% e il 53% dei biglietti venduti quest’anno provengono dall’estero. Sommando anche i turisti da fuori regione, si arriva a una quota tra 60% e 82%, con un impatto positivo sull’economia locale”.

Una nuova immagine per la Campania

Il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, chiude sottolineando l’orgoglio del territorio: “Offriamo al mondo una Campania diversa, ben lontana dagli stereotipi di un tempo”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2025 - 16:37



1 commento

  1. L’articolo parla di un evento interesante che è BOP – Beats of Pompeii, ma non capisco bene come l’arte e cultura possano mescolarsi con musica elettronica. Sarà bello vedere artisti come Jarre, spero che sia un buon successo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento