#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 20:30
25.8 C
Napoli
×

Castellammare, crollo cavo funivia: evacuate quattro famiglie a Quisisana



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare di Stabia – Momenti di apprensione nella zona di Quisisana a , dove la caduta di un cavo della funivia del Faito sui fili dell’alta tensione ha reso necessaria l’evacuazione precauzionale di quattro nuclei familiari.

A darne notizia è il sindaco Luigi Vicinanza, il quale ha precisato che, sebbene non vi sia corrente elettrica nei cavi interessati, il provvedimento si è reso indispensabile per garantire la sicurezza dei residenti, data la considerevole pesantezza della struttura metallica.

L’ordinanza di sgombero riguarda complessivamente circa quindici persone. Fortunatamente, tre delle quattro famiglie coinvolte hanno già provveduto autonomamente a trovare una sistemazione alternativa. La quarta famiglia, invece, ha trovato accoglienza e supporto presso la parrocchia del Carmine, grazie alla disponibilità di don Luigi Milano.


Arcivescovo guida Via Crucis in memoria delle vittime

La comunità locale continua a vivere con profonda commozione le ore successive alla tragica caduta della cabina della funivia. Nella serata di ieri, l’arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia, Francesco Alfano, ha guidato una toccante Via Crucis diocesana che ha fatto tappa proprio presso la stazione della funivia. Un gesto simbolico e di vicinanza alle vittime e alle loro famiglie.

Pochi istanti prima dell’inizio della processione, Monsignor Alfano e il sindaco Vicinanza si sono recati insieme di fronte alla stazione ferroviaria della Circumvesuviana, punto di partenza della funivia verso il Monte Faito. In un clima di silenzioso raccoglimento, hanno deposto un fascio di fiori in memoria delle persone che hanno perso la vita.

“Abbiamo provato questa sera a far diventare la nostra speranza più vera, più autentica. Abbiamo provato a stare accanto alle persone che soffrono, la via della croce è sempre impegnativa.

“Questa volta però, è stato tanto difficile, perché il cuore è squarciato da una sofferenza che tocca tutti. Siamo qui a nome di tutta la città. Quando il dolore si fa tragedia e ci tocca da vicino, frantumando ogni sogno di ripresa, ci mancano le parole”, ha dichiarato con voce commossa il presule.

“Prima della Via Crucis ero insieme al sindaco, e nel silenzio, ognuno per quello che sente, abbiamo elevato un grido di dolore che si fa speranza“, ha concluso.

Il lutto cittadino è ancora palpabile. Nella mattinata odierna, alcuni commercianti di Castellammare di Stabia hanno mantenuto le serrande abbassate in segno di rispetto per le vittime. Continuano, inoltre, ad affluire fiori e ceri all’esterno della stazione della funivia, a due giorni dalla terribile tragedia.

Anche le attività commerciali limitrofe hanno voluto manifestare il proprio cordoglio. Il Bar Drinkiamo, situato in via IV Novembre, a pochi passi dalla stazione di piazza unità d’Italia della funivia del Faito, è rimasto chiuso per lutto, unendosi al dolore della comunità stabiese.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2025 - 12:39


1 commento

  1. L’evento descritto è molto triste e fa riflettere su come la sicurezza sia fondamentale. Spero che le famiglie colpite possano trovare un modo per riprendersi e tornare alla normalità dopo questa esperienza così difficile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE