#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
×

Campi Flegrei, studio INGV: anomalie termiche nei giorni precedenti ai sismi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un recente studio condotto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Remote Sensing Letters, ha rivelato significative variazioni di temperatura nell’area dei Campi Flegrei nei giorni antecedenti ai terremoti più intensi.

PUBBLICITA

La ricerca, intitolata “A novel algorithm for thermal monitoring using ECOSTRESS time series: the case of Campi Flegrei, Naples, Italy”, si basa sull’analisi delle immagini termiche catturate dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) grazie allo strumento Ecostress, un sensore della NASA-JPL in grado di monitorare la temperatura superficiale con un’alta risoluzione spaziale (circa 70 metri) e con rilevamenti ogni tre giorni sulla stessa area.

Gli scienziati hanno elaborato una serie storica di dati termici relativi a due zone della Solfatara tra il 2021 e il 2024, analizzandoli con due differenti metodi statistici. L’obiettivo era verificare se vi fosse un legame tra le anomalie termiche e l’attività sismica dell’area.

“Abbiamo rilevato variazioni anomale di temperatura nella zona di emissione della Solfatara che hanno preceduto alcuni dei terremoti più intensi, con un anticipo che varia da pochi giorni a poche settimane”, spiega Alessandro Piscini, ricercatore dell’INGV e primo autore dello studio.

Ad esempio, il 17 maggio 2024, è stato registrato un aumento di temperatura di 5 gradi centigradi, anticipando di tre giorni il terremoto di magnitudo 4.4. Un’altra anomalia è stata rilevata il 21 settembre 2023, con un incremento di oltre 7 gradi, pochi giorni prima del sisma di magnitudo 4.2 del 27 settembre. Anche il secondo metodo statistico ha confermato le anomalie termiche, segnalando variazioni già il 12 aprile 2024 e il 6 settembre 2023, rispettivamente per i due eventi sismici.

Oltre a queste variazioni termiche, lo studio evidenzia un progressivo aumento del valore medio della differenza di temperatura negli ultimi anni, un fenomeno coerente con altri segnali già noti nella zona, come il bradisismo (sollevamento del suolo) e l’incremento delle emissioni di anidride carbonica.

“Le anomalie termiche, confermate da due metodi di analisi indipendenti, rafforzano l’ipotesi di un possibile legame tra la temperatura superficiale e l’attività sismica dei Campi Flegrei”, conclude Cristiano Fidani, co-autore della ricerca e ricercatore INGV.

Lo studio potrebbe aprire la strada a nuovi strumenti di monitoraggio e previsione dell’attività sismica nell’area, aumentando la capacità di prevenzione e gestione del rischio geologico.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2025 - 13:47

1 commento

  1. Lo studio sembra molto interessante, ma non so se le variazioni di temperatura sono davvero collegati ai terremoti. Serve più dati per confermare queste teorie e anche capire come queste anomalie possono influenzare la sicurezza della zona.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento