#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Presentati i due volumi “Fecero la scelta giusta”

Il primo parla dei poliziotti italiani che si opposero al nazifascismo, il secondo dei poliziotti italiani che soccorsero gli ebrei
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I volumi in oggetto, ampiamente illustrati e assommanti a circa 700 pagine, intendono offrire una prima, ma approfondita, panoramica sulle attività e sui profili sugli appartenenti alla polizia che tra il 1943 e il 1945 si schierarono contro i nazisti e i fascisti e collaborarono con la Resistenza, aiutando tra l’altro in molti modi anche gli ebrei in pericolo, argomento sinora mai trattato con esaustività e sui non esistevano sinora che pochissimi studi dedicate.

Tale materia per la sua densità è stata suddivisa in due volumi, uno dedicato ai poliziotti che si opposero ai nazifascisti e l’altro a quelli che soccorsero gli ebrei, frutto anche delle attività di studio e ricerca che da diversi anni si stanno svolgendo nell’ambito del Dipartimento P.S., finalizzati, tra l’altro, all’istruttoria per l’apposizione in tutta Italia ai poliziotti vittime dei nazisti delle “Pietre d’inciampo” (Stolpersteine) dell’artista Gunter Demnig.

Sin dalla fase di progettazione, per i due volumi è stato voluto il più ampio coinvolgimento possibile di eminenti studiosi ed esperti della Resistenza, dell’occupazione tedesca in Italia, delle leggi razziali e della Shoah italiana, e il largo coinvolgimento dell’ANPI, della rete degli Istituti storici della Resistenza, e del mondo ebraico. Non mancano però saggi prodotti da personale appartenente al Dipartimento di P.S. del Ministero dell’Interno o delle sezioni ANPS, come pure è stato ricercato il contributo di familiari e testimoni ancora in vita delle vicende di cui trattasi, in particolare per quanto riguarda le vicende di soccorso agli ebrei in pericolo (si vedano per es. gli interventi di Ermanno Smulevich e Valentina Supino, bambina all’epoca dei fatti, le cui famiglie vennero aiutate in modo fondamentale da più di un poliziotto).

I volumi si fregiano delle presentazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Capo della Polizia Vittorio Pisani, di Rav Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma, della Senatrice a vita Liliana Segre, e del Cardinale Matteo Maria Zuppi, dell’Arcivescovo Santo Marcianò, del Prof. Nicola Labanca, il Presidente Nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo, il Prof. Antonio Parisella, già Presidente del Museo della Liberazione di via Tasso,

Quanto al contenuto dei due libri, sin dalla rapida scorsa dei Sommari si può verificare che si tratta di volumi ampi e diversificati, che rappresentano non solo un’estesa area geografica, coprendo Questure e situazioni articolate in tutta Italia (dalla Napoli delle eroiche “Quattro giornate”, alle Questure di confine con la Svizzera, a Città Aperta Roma e così via), ma anche molte aree tematiche.

A questo proposito, nel volume dedicato ai poliziotti che si opposero ai nazifascisti l’organizzazione delle forze di polizia e di occupazione nel periodo in questione, l’occupazione tedesca, l’attività dei poliziotti in contatto con le reti clandestine di intelligence alleata e con quelle ecclesiastiche di soccorso, i poliziotti “martiri” che pagarono con la vita la loro attività clandestina a favore della Resistenza in tutta Italia, uccisi alle Fosse Ardeatine (Maurizio Giglio e Pietro Ermelindo Lungaro), fucilati a Forte Bravetta (Giovanni Lupis ed Emilio Scaglia) o trucidati altrove, per es. in Toscana gli appartenenti alla Questura di Livorno arrestati nel momento che stavano passando alle formazioni partigiane con armi e mezzi.

In esso vengono sono illustrate, tra l’altro, le gloriose vicende dell’insurrezione napoletana delle Quattro giornate e il contributo della Resistenza in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Emilia Romagna, Roma e così via. Si parla anche brevemente deli Internati militari della Polizia, di cui non si sapeva praticamente nulla sinora. Il volume chiude poi con il lungo elenco dei poliziotti trucidati dai nazifascisti, anche questo inedito.

Nel volume dedicato ai poliziotti che soccorsero gli ebrei, dopo una doverosa panoramica sulle leggi razziali e sulla condizione degli ebrei, per es. a Roma, si illustrano i profili dei quattro poliziotti riconosciuti “Giusti tra le Nazioni” da Yad Vashem (Giovanni Palatucci, Angelo De Fiore, Mario Canessa, Mario De Nardis) e degli altri che si spesero in ogni modo, oltre che nella Francia meridionale occupata dagli italiani, che si opposero in ogni modo ai tentativi tedeschi di deportare i numerosissimi ebrei rifugiatisi in queste zone presso le Questure di Fiume, Trieste, Verona, Parma, Modena, Firenze, Perugia, Roma e così via.

Sono pure illustrare le normative e le vicende di alcuni campi di internamento sotto controllo del Ministero dell’Interno, in particolare di quello di Fossoli e quello di Campagna, luogo ove risiedeva lo zio vescovo di Giovanni Palatucci. Si danno infine voce ad alcune testimonianze di vittime della Shoah italiana, in particolare in una intensa intervista a Edit Bruck.

I vari saggi presentano una messe di dati e di fatti nuovi, aprendo squarci del tutto inediti e talora sorprendenti sul comportamento di molti membri della Polizia della RSI in merito alla Resistenza e al soccorso degli ebrei. Una polizia che non fu affatto collaborazionista con le autorità nazifasciste come sinora ritenuto, e anzi pagò un pesante contributo di sangue alla causa della liberazione e del riscatto nazionale, elemento è sottolineato anche nelle varie prefazioni.

Riassumendo, due volumi che illustrano vicende assolutamente inedite e che gettano una luce sui tanti poliziotti che furono arrestati, torturati, morirono, o rischiarono di morire nelle carceri nazifasciste e nei lager nazisti “facendo la scelta giusta”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Febbraio 2025 - 20:31


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie