#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli: il Metropolitan resterà un cinema, accordo raggiunto in Comune

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Il Metropolitan, storico cinema di via Chiaia, non cambierà destinazione d’uso e continuerà a essere una sala cinematografica.

La decisione è emersa da una riunione convocata dal sindaco Gaetano Manfredi a Palazzo San Giacomo, alla quale hanno partecipato i rappresentanti dell’Agenzia del Demanio, della Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli (in rappresentanza del Ministero della Cultura), della società Intrum e di Banca Intesa Sanpaolo, proprietaria dell’immobile.

Presente anche l’architetto Gianluigi Barbato, in rappresentanza di Pluricom, la società che si è aggiudicata la struttura.

Durante l’incontro, il sindaco Manfredi ha ribadito l’importanza di valorizzare il Metropolitan rispettando il vincolo di destinazione culturale, sottolineando il ruolo socio-culturale che il cinema riveste nel contesto urbano.

“Esprimo piena soddisfazione per le novità concrete emerse – ha dichiarato il primo cittadino –. L’obiettivo è conservare la destinazione culturale della struttura e tutelare i lavoratori. Il Metropolitan deve rimanere un attrattore culturale per la città, e il Comune farà la sua parte”.

Gianluigi Barbato, rappresentante di Pluricom, ha confermato l’intenzione di rispettare la funzione storica del cinema, ribadendo l’impegno a preservarne il valore culturale e identitario. “Fin dall’inizio – ha spiegato – abbiamo manifestato la volontà di mantenere il Metropolitan come cinema, valorizzandolo in una logica contemporanea ma nel rispetto della sua storia”.

Dal tavolo è emersa la volontà comune di avviare interventi strutturali per riaprire al pubblico la maggior parte delle sale nel più breve tempo possibile. Intanto, Pluricom ha reso noto il contenuto di una lettera inviata al sindaco da Andrea Occhipinti, amministratore unico della Lucky Red, società di distribuzione cinematografica. Occhipinti ha espresso la disponibilità a gestire il Metropolitan, con l’obiettivo di trasformarlo in “il più bel cinema di Napoli, un punto di riferimento per la città”.

“Abbiamo bisogno dell’appoggio del Comune, delle istituzioni e della cittadinanza – ha scritto –. C’è molto lavoro da fare, ma siamo pronti a metterci in gioco”.

L’incontro ha quindi segnato un passo importante verso la salvaguardia di uno dei luoghi simbolo della cultura napoletana, con l’impegno condiviso di restituire alla città un cinema rinnovato e all’altezza della sua tradizione.

Intesa San Paolo ha individuato un soggetto che vuole rilanciare la Multisala

Intesa Sanpaolo ha accolto con favore l’invito del Sindaco Manfredi all’incontro
Istituzionale sulla vicenda che interessa il Cinema Metropolitan. Nel corso della riunione la
Banca ha avuto la possibilità di illustrare il percorso che sino ad oggi ha interessato il Cinema e, in particolare, ha evidenziato l’importante sostegno garantito alla struttura affinché, nel corso degli ultimi anni, non si interrompesse l’attività cinematografica. Con riguardo al futuro del progetto, Intesa Sanpaolo ha individuato un soggetto che intende rilanciare il multisala, nel rispetto del vincolo di destinazione, e confida che l’operazione possa concludersi con la piena soddisfazione di tutte le parti coinvolte.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 11 Febbraio 2025 - 18:57


Commenti (1)

E’ importante che il Metropolitan continui a essere un cinema, ma ci sono tante questioni da risolvere. Speriamo che le promesse fatte dal sindaco siano mantenute, perché la cultura è fondamentale per Napoli e i cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie