La terra ha tremato nuovamente in Campania nella notte, con tre scosse di terremoto registrate in due aree distinte della regione. Le prime due scosse si sono verificate nella provincia di Caserta, precisamente a Roccamonfina, mentre la terza ha interessato i Campi Flegrei, con epicentro nel Rione Solfatara.
Punti Chiave Articolo
Le scosse nel casertano sono avvenute rispettivamente alle 1:51 e alle 1:55. La prima, di magnitudo 2.3, ha avuto come epicentro la frazione Gallo, mentre la seconda, di magnitudo 1.7, si è originata nei pressi della frazione Cicioni. In seguito, alle 3:26, un’altra scossa è stata registrata ai Campi Flegrei, con magnitudo 1.5 e epicentro nel Rione Solfatara. Questa ultima scossa è stata accompagnata da un boato distintamente avvertito, soprattutto nella zona di via Vecchia delle Vigne, la più prossima all’epicentro.
Nonostante le scosse siano state chiaramente percepite dalla popolazione, si segnala che tutte sono avvenute a profondità contenute e non hanno causato danni né a persone né a cose. La rapidità con cui le notizie si sono diffuse sui social media ha alimentato l’attenzione verso questi eventi sismici. Le autorità continuano a monitorare la situazione, ma attualmente non sono stati registrati ulteriori fenomeni sismici significativi.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto