#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Qualità della vita 2024: le migliori città italiane

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bergamo si conferma come la città italiana in cui si vive meglio, secondo la 35esima edizione dell’indagine ‘Qualità della Vita’ del ‘Sole 24 Ore’, che valuta il benessere nei territori. La classifica, che ha preso in considerazione diverse province, vede al secondo e terzo posto rispettivamente Trento e Bolzano. Le grandi città mostrano un trend in discesa: Milano perde quattro posizioni, pur occupando il primo posto nella categoria Affari e lavoro; Roma si classifica al 59esimo posto, mentre Napoli si posiziona penultima. Firenze, in particolare, perde 30 posizioni e guida la qualità della vita per le donne, secondo un indice lanciato nel 2021.

La rimonta di Bergamo e il crollo delle grandi città

La provincia di Bergamo, mai premiata prima d’ora nella classifica generale, ha recentemente raggiunto il primo posto, scalando ulteriormente posizioni rispetto allo scorso anno. Essa aveva già ottenuto riconoscimenti nel 2024 per l’Indice di Sportività. Trento e Bolzano, tradizionali protagoniste del podio, si devono accontentare rispettivamente del secondo e terzo posto. In fondo alla classifica si trova Reggio Calabria, con le ultime 25 posizioni occupate da province del Mezzogiorno.

Le città metropolitane mostrano un crollo generalizzato. Bologna scende di sette posizioni, Milano di quattro, assestandosi al 12esimo posto. Firenze, scivolando al 36esimo, ha perso 30 posizioni dopo tre anni in top 10. Roma è scesa di 24 posizioni, raggiungendo il 59esimo posto, e Torino ha perso 22 posti, attestandosi al 58esimo, subito davanti alla capitale. Napoli è penultima, mentre Bari rappresenta una delle poche città in crescita, guadagnando quattro posizioni e arrivando al 65esimo posto.

Le grandi aree metropolitane e i loro indicatori

La diminuzione delle grandi aree metropolitane riflette l’impatto di nuovi indicatori, come la disuguaglianza nel reddito e le mensilità di stipendio necessarie per acquistare una casa. Questi parametri sono inclusi nella categoria Ricchezza e consumi, insieme a dati che mostrano una stagnazione del Pil pro capite, con un incremento più significativo al Sud. Le sei classifiche di tappa hanno visto Biella primeggiare in Ricchezza e consumi, Milano mantenere la leadership in Affari e lavoro, Brescia risultare prima in Ambiente e servizi, Bolzano in Demografia, salute e società, Ascoli Piceno in Giustizia e sicurezza, e Trieste in Cultura e tempo libero.

Firenze, inoltre, ha ottenuto il primo posto per quanto riguarda la Qualità della vita delle donne, valutata su dodici parametri tra cui il tasso di occupazione e la quota di laureate, contribuendo alla classifica generale nella categoria Demografia, salute e società.

Un’indagine ricca di indicatori

L’indagine analizza il benessere nelle province italiane utilizzando 90 indicatori suddivisi in sei categorie: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero. La top 10 evidenzia fragilità emergenti nelle grandi città, con Bologna al nono posto, in calo di sei posizioni. Le province di medie dimensioni risaltano nella classifica, con Monza e Brianza al quarto posto, seguita da Cremona e Udine, quest’ultima vincitrice lo scorso anno, e altre province venete ed emiliane.

Alcuni indicatori sono rimasti invariati rispetto alle edizioni precedenti, come i depositi bancari e la raccolta differenziata, mentre 27 nuovi indicatori sono stati introdotti, inclusi rischi di frane e alluvioni e dati su omicidi. L’indagine, iniziata nel 1990, si rinnova annualmente, adattandosi per offrire una visione completa dell’evoluzione sociale e territoriale.

 


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2024 - 13:15

1 commento

  1. E’ interessente vedere come Bergamo ha scalato la classifica, ma non capisco come Milano e Roma possano scendere così tanto. Forse ci sono fattori che non sono stati considerati in questa indagine, come la qualità dell’aria e la sicurezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento