#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Campi Flegrei: uno studio rivela l’accelerazione di sollevamento e sismicità tra il 2000 e il 2023

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha analizzato l’evoluzione della deformazione del suolo e dell’attività sismica ai Campi Flegrei negli ultimi ventitré anni, evidenziando un’accelerazione di entrambi i fenomeni nel tempo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment del gruppo Nature, identifica una relazione esponenziale tra il sollevamento massimo della caldera e il numero cumulato di eventi sismici.

L’articolo, intitolato “Accelerating upper crustal deformation and seismicity of Campi Flegrei caldera (Italy), during the 2000-2023 unrest”, si basa sui dati delle reti di monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. “Abbiamo adottato un approccio neutrale e matematico per rappresentare l’evoluzione della crisi bradisismica,” spiega Augusto Neri, coordinatore della ricerca. “Questo ci ha permesso di descrivere il comportamento del vulcano e i suoi cambiamenti nel tempo, con l’obiettivo di migliorare la comprensione dei processi vulcanici.”

Sollevamento e sismicità: un’accelerazione in atto

Andrea Bevilacqua, primo autore dello studio, evidenzia che il sollevamento del suolo della caldera, misurato presso la stazione GNSS del Rione Terra di Pozzuoli, segue un andamento parabolico con un’accelerazione media di 0,7-0,8 cm/anno². Il tasso di terremoti, invece, mostra una crescita sovra-esponenziale, caratterizzata da oscillazioni con periodi variabili tra 2 e 5 mesi per i cicli brevi, e fino a 1,5-3 anni per quelli più lunghi. Negli ultimi anni, è stata osservata una riduzione del 10-15% nella durata di queste oscillazioni.

“Questi dati suggeriscono che i periodi di minore attività sismica non indicano necessariamente una diminuzione dell’evoluzione decennale del vulcano,” aggiunge Bevilacqua.

Relazione tra sollevamento e sismicità

Uno degli aspetti più significativi dello studio è la relazione esponenziale individuata tra il sollevamento della caldera e il numero di terremoti. “Rispetto alla crisi bradisismica del 1982-1984, che mostrava una relazione lineare, oggi vediamo una relazione esponenziale, rafforzatasi a partire dal 2020,” osserva Neri. “Questo comportamento potrebbe riflettere un progressivo deterioramento delle proprietà meccaniche della crosta superficiale, con implicazioni per la probabilità di terremoti futuri.”

Uno scenario in evoluzione

Flora Giudicepietro, coautrice dello studio, sottolinea che i dati aggiornati al 2024 confermano le tendenze osservate nel periodo 2000-2023. “Se il sollevamento proseguisse con le stesse caratteristiche, potremmo assistere a un aumento dei tassi sismici superiori a quelli registrati nel 2023, come già avvenuto nel maggio 2024.” Tuttavia, la ricercatrice avverte che non si possono escludere scenari alternativi, come una riduzione del processo di sollevamento, che porterebbe a una diminuzione dell’attività sismica.

Implicazioni scientifiche e future prospettive

La ricerca, pur focalizzandosi su analisi scientifiche, non ha al momento implicazioni dirette per la protezione civile. Tuttavia, i risultati rappresentano un contributo cruciale per comprendere l’evoluzione del vulcano e monitorare potenziali scenari futuri.

Questo lavoro rafforza la necessità di un costante aggiornamento dei dati di monitoraggio per anticipare eventuali cambiamenti significativi nell’attività dei Campi Flegrei.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2024 - 12:44


2 Commenti

  1. L’analisi dei dati sui Campi Flegrei sembra interessante, ma non è chiaro come possano influenzare la vita quotidiana delle persone che vivono lì. E’ importante capire bene cosa significano questi cambiamenti nel lungo termine, sopratutto per la sicurezza.

  2. L’articolo parli di cose importante ma a volte e difficile da capire perche usa termini tecnici. Sarebbe utile avere un riassunto piu semplice per chi non ha familiarità con la vulcanologia e il monitoraggio sismico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento