ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
22.1 C
Napoli

Caos a Pozzuoli, la denuncia di un gruppo di famiglie: “Case acquistate onestamente, ora ci chiedono di lasciare tutto”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un gruppo di famiglie di Pozzuoli, in provincia di Napoli, si trova a fronteggiare una vicenda giudiziaria che ha dell’assurdo e che minaccia di distruggere anni di sacrifici e investimenti. Questi cittadini, che hanno acquistato regolarmente le loro abitazioni, oggi rischiano di perdere tutto a causa di una serie di errori amministrativi e gravi negligenze da parte delle istituzioni.

Le abitazioni in questione non sono mai state abusive, non hanno subito danni dal bradisismo e non sono soggette a vincoli o problematiche urbanistiche. Le tasse sono state regolarmente pagate per oltre trent’anni. Nonostante ciò, queste famiglie si trovano accusate di irregolarità mai commesse. Gli acquisti sono stati fatti in piena regola, con l’approvazione di notai, banche e del Comune, che non hanno mai segnalato alcun problema. Eppure, ora si ritrovano a dover combattere per mantenere la propria casa.

“Abbiamo acquistato le nostre case onestamente! Perché dobbiamo pagare per colpe non nostre?” è la domanda che queste famiglie si pongono, denunciando il tradimento subito da parte del sistema, che ha garantito la regolarità degli atti per anni, fino a quando non è emersa una situazione kafkiana che minaccia di rovinare il loro futuro.

“Non abbiamo costruito abusi, abbiamo acquistato legalmente”

La battaglia di queste famiglie non è solo una questione personale, ma un caso emblematico che mette in discussione i diritti fondamentali dei cittadini italiani ed europei. Con mutui bancari, sanatorie comunali e investimenti personali, queste famiglie avevano cercato di costruire un futuro solido, contribuendo anche al miglioramento e alla rivalutazione del quartiere in cui vivono. Ora, a causa di irregolarità che non hanno mai commesso, tutto questo potrebbe essere cancellato.

Questo caso solleva gravi interrogativi sul principio di certezza del diritto. “Non ci arrenderemo”, dichiarano le famiglie coinvolte. “Questa è una follia che deve essere fermata. Non meritiamo tutto questo. Lo Stato e la legge dovrebbero proteggerci, non distruggerci.” Le famiglie chiedono un intervento immediato delle istituzioni e l’attenzione dell’opinione pubblica.

Le famiglie chiedono di essere trattate con giustizia. Hanno agito onestamente, come confermato dalle istituzioni stesse al momento dell’acquisto, e non possono accettare di essere private delle loro case a causa di errori che non dipendono da loro. È una battaglia per il diritto a vivere in pace, per il rispetto delle leggi e per la protezione del loro futuro.

Le famiglie chiedono ora che la giustizia prevalga e che venga messa fine a una situazione che sta causando ingiustizia e sofferenza. La loro voce si fa sentire con forza, chiedendo che le istituzioni rispondano a questa emergenza. Perché, come dicono loro stessi: “Non siamo abusivi, non siamo colpevoli. Abbiamo agito onestamente, e non possiamo accettare di essere privati delle nostre case.”


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 29 Novembre 2024 - 17:35

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker