#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
15.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

‘Pino Daniele – Nero a metà’: dal 4 gennaio al cinema

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 4 gennaio, il documentario “Pino Daniele – Nero a metà” sarà distribuito nelle sale cinematografiche, grazie alla collaborazione con Eagle Pictures. Questo film è un omaggio al celebre cantautore napoletano Pino Daniele, a un decennio dalla sua scomparsa. Prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, con la regia di Marco Spagnoli, il documentario offre uno sguardo profondo sulla vita e la carriera di Daniele, raccontando il legame tra l’uomo e l’artista attraverso interviste esclusive e immagini evocative.

La ricchezza delle testimonianze

Stefano Senardi, storico produttore e amico di Pino Daniele, guida lo spettatore attraverso una serie di interviste con alcuni dei collaboratori più stretti dell’artista. Tra questi, nomi illustri della musica italiana come Tullio De Piscopo, James Senese, Tony Esposito ed Enzo Avitabile. Ogni storia e aneddoto condiviso dai protagonisti contribuisce a costruire un ritratto intimo e autentico del cantautore, rendendo questo documentario una vera celebrazione della sua musica e del suo spirito.

L’anima di Napoli

Oltre a esplorare la carriera musicale di Pino Daniele, il documentario si immerge profondamente nella cultura napoletana, evidenziando il forte legame dell’artista con la sua città natale. Napoli è protagonista delle riprese, con location iconiche come la storica casa discografica di Pino, le Catacombe e Mergellina, che diventano parte integrante della narrazione. Questo approccio consente di vivere un’esperienza visiva e sonora in cui la città e le melodie di Pino Daniele si fondono.

Una produzione di qualità

Il film è girato interamente a Napoli e arricchito dalla colonna sonora evocativa del cantautore. La direzione della fotografia è curata da Gianluca Rocco Palma, mentre il montaggio è opera di Jacopo Reale. La voce narrante e la consulenza musicale di Stefano Senardi aggiungono ulteriore profondità al progetto. Oltre ai contributi dei musicisti, il documentario include performance di giovani talenti come Andrea Radice, Fabrizio Falco e altri, che reinterpretano i brani di Pino Daniele, rendendo omaggio all’innovativo impatto musicale del cantautore napoletano.

Un viaggio emozionale

Il lavoro di Marco Spagnoli combina magistralmente immagini d’archivio, musica e testimonianze, portando lo spettatore in un viaggio emozionale alla scoperta della vita e del contributo artistico di Pino Daniele. Questo documentario non è solo un tributo a un grande artista, ma un’esplorazione dell’eredità culturale che ha lasciato in Italia e nel mondo. Fonte Verificata.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2024 - 12:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento