#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 20:48
25.1 C
Napoli

‘Il gesto e l’anima’: Pino Miraglia e il Corpo Scenico a Sala Assoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Sala Assoli di Napoli inaugura la sua stagione 2024-2025 con un evento mozzafiato che unisce musica, teatro e fotografia. Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 19.30, sarà aperta al pubblico la mostra fotografica “Il gesto e l’anima – Il corpo scenico tra musica e teatro” di Pino Miraglia, una celebrazione dell’arte performativa in tutte le sue sfaccettature. La mostra, visitabile fino al 20 ottobre, offrirà ai presenti una serata unica che anticipa lo spettacolo “Naturale Sconosciuto” con la poetessa Mariangela Gualtieri, in programma per le 20.30.

La Mostra Fotografica

L’allestimento di Pino Miraglia è una selezione di scatti tratti dal suo vasto archivio, incentrati sulla narrazione del gesto e del corpo scenico, piuttosto che sulla fama dei soggetti ritratti. Le fotografie catturano artisti del calibro di Rennie Harris, Michael Stepe, Jim Kerr, Jamiroquai, Sainko, Pamela Villoresi, Giorgio Albertazzi, Dario Fo, Massimo Ranieri, Enzo Moscato, Mimmo Borrelli e Michele Fiocchi, rendendo protagonisti i loro corpi in momenti di intensa espressione artistica. Ogni immagine esclude il contesto narrativo tradizionale, concentrandosi sull’interazione emotiva e visiva tra artisti e pubblico, traendo forza dall’espressività dei volti, dalla drammaticità dei gesti e dalla variopinta gamma cromatica.

La Visione dell’Artista

“Le mie fotografie vogliono raccontare l’arte attraverso il corpo, non solo come un veicolo di significato, ma come una forma di espressione pura. Ogni scatto è un dialogo tra l’artista e lo spazio, un momento congelato in cui l’arte diventa vita. È il gesto, l’anima di ogni performance che desidero immortalare”, afferma Pino Miraglia. Attraverso i suoi scatti, Miraglia invita lo spettatore a un’esperienza immersiva, dove ogni immagine diventa un’opportunità per riflettere sulla profonda connessione tra corpo e anima nell’arte performativa.


La Carriera di Pino Miraglia

Nato nel 1961 a Napoli, Pino Miraglia ha avuto una carriera pluridecennale come fotografo e operatore culturale. Negli anni ’80, ha iniziato la sua formazione nel teatro di ricerca e di figura come attore e datore luci, approdando poi nel 1989 alla fotografia e alla comunicazione visiva. Ha documentato i mutamenti sociali e culturali di Napoli, concentrandosi sui linguaggi giovanili e sul dissenso sociale. Tra le sue opere più importanti, si annoverano le documentazioni di eventi come la manifestazione musicale “Napoli Cover” e la mostra “Dagli Showmen agli Almamegretta.” Miraglia ha lavorato con artisti del calibro di Peppe Barra, Massimo Varini e James Senese, creando copertine di dischi che sono diventate iconiche.

Il Sabato della Fotografia

Da cinque anni, Miraglia collabora con la Sala Assoli, curando il progetto “Il Sabato della Fotografia”, un’iniziativa dedicata alla promozione di incontri, documentari e presentazioni con importanti autori nazionali e internazionali. Con l’apertura della mostra “Il gesto e l’anima”, la Sala Assoli continua a sottolineare il suo impegno nel promuovere una vasta gamma di linguaggi artistici, offrendo al pubblico un’esperienza culturale integrata e di alto livello.

Ingresso libero per l’intero evento. Per ulteriori informazioni, contattare: 345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2024 - 11:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE