#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Esplora il Patrimonio Italiano: Giornate FAI d’Autunno 2024

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le Giornate FAI d’Autunno 2024: Un Viaggio nella Cultura e nella Natura Italiana

Il 12 e 13 ottobre 2024, l’Italia sarà il palcoscenico della tredicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, un evento che celebra le meraviglie culturali e paesaggistiche del nostro Paese. Queste giornate, organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), offriranno ai partecipanti l’opportunità di esplorare ben 700 luoghi di arte, storia e natura, molti dei quali generalmente inaccessibili al pubblico, distribuiti in 360 città italiane. Questo evento eccezionale è reso possibile dalla passione dei volontari del FAI che rendono possibile questa esperienza immersiva.

Collaborazioni in Campania

In Campania, il programma delle Giornate FAI d’Autunno assume un’attenzione particolare grazie alla nuova collaborazione tra il FAI e il Comune di Napoli. Il recente protocollo d’intesa firmato le due entità mira a promuovere il patrimonio culturale e artistico della storica città di Napoli. Durante questi giorni, i visitatori avranno accesso a percorsi esclusivi presso Palazzo San Giacomo e potranno visitare la storica Villa Rosebery. Oltre a Napoli, anche la sala ipogea sotto la Basilica di S. Francesco di Paola sarà aperta al pubblico, offrendo un’occasione unica di scoprire questi straordinari luoghi.

Scoperte Storiche e Culturali

In tutta la provincia di Napoli, molte aperture saranno allestite per un viaggio affascinante nel tempo. Gli amanti della storia potranno esplorare il Tempio di Apollo sul Lago d’Averno e la residenza Villa di Visconti a Forio. Non mancheranno le proposte per gli appassionati di natura: il trekking nella Baia di Ieranto a Massa Lubrense permetterà di ammirare paesaggi rurali e l’ex cava Italsider, offrendo un’esperienza unica immersa nella natura.

Luoghi Storici e Paesaggi Naturali in Campania

La Campania offrirà molto di più oltre a Napoli. Da Avellino, con la visita al barocco Palazzo Abbaziale di Loreto, a Benevento, dove i partecipanti potranno esplorare lo stabilimento Alberti e le storie legate al famoso liquore Strega. A Caserta, invece, sarà possibile visitare la Real Vaccheria e il Tempietto del SS Sacramento. L’offerta delle Giornate FAI è ampia e variegata, spaziando tra i complessi storici come il Complesso Monumentale di San Francesco delle Monache ad Aversa e la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle a Riardo.

Giornate di Scoperta a Salerno

Anche Salerno partecipa alle Giornate FAI con un programma che comprende la visita alla Caserma “Vincenzo Giudice” e alla Chiesa di San Giorgio, uno dei più fulgidi esempi di barocco salernitano. In aggiunta, Palazzo Santa Maria a Camerota ospiterà la mostra del pittore José Garcia Ortega, offrendo una particolare riflessione sui temi del realismo sociale. Con un così ricco programma di eventi e aperture, le Giornate FAI d’Autunno 2024 offrono un’opportunità impareggiabile per riscoprire le bellezze nascoste della Campania e dell’intero territorio italiano. Ulteriori dettagli sui luoghi aperti e sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale: [www.giornatefai.it](http://www.giornatefai.it).


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2024 - 11:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento