#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

L’economista Moreno: “Napoli può diventare la città dei 15 minuti come Parigi”

Il presidente degli architetti napoletani Capobianco: “Napoli città complessa, ha bisogno di un piano sartoriale”
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli può diventare una città sostenibile. Parola di Carlos Moreno, docente alla Sorbona di Parigi, uno dei più noti esperti internazionali di economia urbanistica.

Il professore è intervenuto a Napoli alla tavola rotonda “The close city”, organizzata presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, un confronto proprio sulla sua teoria.

«La città dei 15 minuti non è affatto un’utopia – ha detto Moreno – è un fatto. Questo modello è già stato adottato a Parigi e in altre città del mondo. In realtà, è molto semplice, si tratta di avere i servizi a portata di mano.

Tutto si basa sul concetto di prossimità – ha affermato – Quello che conta è avere una prossimità policentrica, felice, che funzioni bene. L’importante non sono i minuti, possono essere 15, 20, 30. Non è questo il punto. Si tratta di creare servizi e attività economiche che siano a portata di mano del cittadino, questo favorisce anche un alto livello di socialità tra le persone».

«Del modello proposto da Moreno non si possono che condividerne le finalità – ha detto il presidente dell’Ordine degli architetti di Napoli, Lorenzo Capobianco – Napoli è una città estremamente complessa, collinare, fragile e molto stratificata.

A Napoli i 15 minuti possono assumere valori estremamente relativi. Per la nostra città credo sia molto difficile individuare una formula precostituita che si possa rilevare completamente efficace, Napoli piuttosto ha bisogno di un abito sartoriale.

Ci si deve affidare a competenze tecniche e professionali di valore che, all’interno di un sistema di regole condiviso, siano messe nelle condizioni e trovino la flessibilità necessaria a valutare caso per caso. La città – evidenzia il presidente degli architetti napoletani – deve innanzitutto poter contare su infrastrutture ed un sistema di mobilità urbana all’avanguardia, prendendoci cura di ciò che già abbiamo; questo è un irrinunciabile punto di partenza per avviare efficaci processi di rigenerazione.

Questo momento di confronto è per noi particolarmente importante, perché coincide con una fase in cui la città sta ripensando i suoi strumenti urbanistici».

La tavola rotonda organizzata da INU Campania, Dipartimento di Architettura, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini”, Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, ha visto l’intervento di esperti del calibro di Peter Nijkamp, Catherine Gall, Karima Kourtit e la partecipazione di rappresentanti istituzionali del mondo della ricerca, delle istituzioni, delle associazioni.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2024 - 09:03


1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento