#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 07:24
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Minacce e attentato a Borrelli a processo i coniugi Stanislao Montagna e Caterina Amato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Minacce anche in televisione e attentato a Borrelli per le denunce sulle occupazioni abusive a Pizzofalcone : sotto processo i due coniugi accusati di metodo mafioso.

Prima le minacce in diretta televisiva, poi dalle parole ai fatti.

Era l’ottobre del 2022 quando il deputato Francesco Emilio Borrelli, fu minacciato di “venire sparato in faccia” da una delle occupanti abusive dello stabile, di proprietà del Comune di Napoli, di Pizzofalcone.

Le minacce arrivarono in diretta televisiva, durante la trasmissione “Non è l’Arena” dove Borrelli stava scoprendo gli altarini relativi alle occupazioni abusive degli alloggi popolari gestite dai clan di camorra.

Tempo qualche settimana, durante le quali il parlamentare aveva continuato a denunciare ciò che accadeva ed accade a Pizzofalcone facendo partire pure i primi sgomberi, e fu vittima di un attentato.

Fu atteso sotto casa da un uomo in moto che lo investì. Mentre Borrelli era riverso al suolo, l’uomo lo guardò minacciosamente pronto all’ azione. Solo l’intervento di un tassista di passaggio evitò il peggio.

Gli investigatori hanno poi scoperto che l’attentatore era Stanislao Montagna, già noto alle forze dell’ordine e marito della donna che aveva minacciato il deputato di Alleanza Verdi Sinistra.

I coniugi Stanislao Montagna e Caterina Amato sono finiti sotto processo per minacce aggravate dal fine mafioso(lei) e per metodo camorristico nelle lesioni a carico del parlamentare(lui).

L’inchiesta condotta dal pm anticamorra Celeste Carrano e la prima udienza dei Montagna è prevista il prossimo 17 ottobre, dinanzi al gup del Tribunale di Napoli Luca Della Ragione, nel corso di una vicenda processuale nella quale il parlamentare è pronto a costituirsi parte civile tramite gli avvocati Stefano Paparella e Pietro Marzano.

“Ci aspettiamo ovviamente delle condanne molto dure anche perché c’è l’aggravante del metodo mafioso, cosa, tra l’altro, che lo stesso Borrelli, in relazione a questi personaggi, aveva sempre denunciato. Del resto la gestione degli alloggi popolari è ‘cosa di camorra’.

Lo sapevano tutti, fingendo un’amnesia, e c’è voluto Francesco per alzare un polverone e far partire i primi interventi.

Chi denuncia alla fine è costretto vivere in una sorta di ‘prigione’ mentre criminali e camorristi se ne vanno in giro a testa alta quando, invece, dovrebbero fare come gli struzzi.

Ringraziamo la procura e le forze dell’ordine per il lavoro svolto e ci auguriamo pene severe per questi soggetti”, queste le parole di Rosario Visone e Agostino Galerio, rispettivamente co-portavoce regionale e co-portavoce provinciale di Europa Verde.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Agosto 2024 - 14:39

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie