#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 16:10
28.6 C
Napoli

Villaricca, la Cgil denuncia disagi al comune per cittadini e dipendenti dopo gli arresti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Villaricca si rischia il blocco di alcuni servizi amminsitrativi e al chiusura di alcuni uffici a seguito dell’inchietsa sulle false residenze che ha portato agli arresti domciliari 1quattro tra funzionari e dipendenti del comune oltre a due cittadini brasiliani a capo della gang che aveva  organizzato il raggiro.

La denuncia della Cgil funzione pubblica della zona pone in evidenza il problema i una dettagliata nota.

“A seguito dei gravi fatti di cronaca che hanno visto coinvolti funzionari e dipendenti del municipio, tra cui personale appartenente all’ufficio anagrafe, nonché dipendenti della Polizia Municipale, l’Amministrazione Comunale di Villaricca sta vivendo ancora una volta giorni da incubo. Sul fronte dell’operatività amministrativa rischia la chiusura della maggior parte degli uffici, con gravi disagi ai diritti dei cittadini. Anche nell’area finanziaria si rischia il dissesto.


Tale condizione rappresenta una vera e propria emergenza nazionale, un mix tra mafia e camorra, settori della pubblica amministrazione e imprese.

Con le elezioni dello scorso ottobre si è insediata una nuova amministrazione che non riesce, per le gravi carenze di personale, a risolvere i tanti problemi che affliggono tutti i settori della macchina comunale con gravi ripercussioni sulla funzionalità dei servizi da dare alla città.

Le condizioni territoriali sono al collasso, ville comunali non utilizzate, strade cittadine impraticabili con il rischio di incidenti per mancanza di intervento di ripristino manto stradale.

I cittadini di Villaricca sono stanchi di subire commissariamenti vogliono amministrazioni capaci e trasparenti.

Per il bene della comunità, per le nuove generazioni e per i giovani bisogna rilanciare, investire, assumere attraverso un mega concorso nuove professionalità per ridare dignità al paese.

Sono anni che la CGIL Giuglianese denuncia la mancanza di personale in tutti i comuni di Napoli nord.

Alcuni uffici in sofferenza spesso rimangono chiusi al pubblico, mancano i dirigenti, il personale attuale è demotivato, il settore economico finanziario è al collasso, la riscossione tributi bloccata e i servizi demografici e stato civile spesso sono gestiti da personale non di ruolo.

La FP CGIL e la CGIL zona Giuglianese, dopo i gravi fatti di cronaca che hanno visto coinvolto il Comune di Villaricca, denunciano disagi per i cittadini e per tutto il personale comunale.

Anche se si volesse ipotizzare e tentare di affrontare un confronto tra istituzioni e parti interessate sulle questioni centrali della riforma della PA, per lo stato in cui versa il comune di Villaricca, non è assolutamente ipotizzabile.

Insomma, la situazione è a dir poco disastrosa con un quadro desolante ma prevedibile, dopo decenni di disinvestimenti.

A oggi, i dipendenti del Comune di Villaricca sono soltanto 32 a fronte dei 190 previsti dalla pianta organica.

Mancano le competenze necessarie per i progetti PNRR, si rischia di compromettere la realizzazione degli obiettivi e la conseguente erogazione dei finanziamenti previsti per il raggiungimento dei progetti necessari a ricollocare la città in uno stato “decente”.

In questo stato come si affronta il Patto di stabilità interno gli enti territoriali? Com’è possibile ridurre progressivamente il disavanzo delle spese e ridurre il rapporto fra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo?

La CGIL Giuglianese afferma ancora una volta che i cittadini sono vittime incolpevoli, mentre la Funzione Pubblica rivendica da sempre adeguate politiche di risanamento.
In particolare, la forte mancanza di personale nel settore della Polizia Municipale, rende difficile l’attività di controllo e di tutela del territorio.

In queste condizioni tutte le istituzioni locali e nazionali dovrebbero dare un forte segnale.

A seguito dei gravi fatti di cronaca che hanno visto coinvolti funzionari e dipendenti del municipio, tra cui personale appartenente all’ufficio anagrafe, nonché dipendenti della Polizia Municipale, l’Amministrazione Comunale di Villaricca sta vivendo ancora una volta giorni da incubo. Sul fronte dell’operatività amministrativa rischia la chiusura della maggior parte degli uffici, con gravi disagi ai diritti dei cittadini. Anche nell’area finanziaria si rischia il dissesto.

Tale condizione rappresenta una vera e propria emergenza nazionale, un mix tra mafia e camorra, settori della pubblica amministrazione e imprese.

Con le elezioni dello scorso ottobre si è insediata una nuova amministrazione che non riesce, per le gravi carenze di personale, a risolvere i tanti problemi che affliggono tutti i settori della macchina comunale con gravi ripercussioni sulla funzionalità dei servizi da dare alla città.

Le condizioni territoriali sono al collasso, ville comunali non utilizzate, strade cittadine impraticabili con il rischio di incidenti per mancanza di intervento di ripristino manto stradale.

I cittadini di Villaricca sono stanchi di subire commissariamenti vogliono amministrazioni capaci e trasparenti.

Per il bene della comunità, per le nuove generazioni e per i giovani bisogna rilanciare, investire, assumere attraverso un mega concorso nuove professionalità per ridare dignità al paese.

Sono anni che la CGIL Giuglianese denuncia la mancanza di personale in tutti i comuni di Napoli nord.

Alcuni uffici in sofferenza spesso rimangono chiusi al pubblico, mancano i dirigenti, il personale attuale è demotivato, il settore economico finanziario è al collasso, la riscossione tributi bloccata e i servizi demografici e stato civile spesso sono gestiti da personale non di ruolo.

La FP CGIL e la CGIL zona Giuglianese, dopo i gravi fatti di cronaca che hanno visto coinvolto il Comune di VILLARICCA, denunciano disagi per i cittadini e per tutto il personale comunale.

Anche se si volesse ipotizzare e tentare di affrontare un confronto tra istituzioni e parti interessate sulle questioni centrali della riforma della PA, per lo stato in cui versa il comune di Villaricca, non è assolutamente ipotizzabile.

Insomma, la situazione è a dir poco disastrosa con un quadro desolante ma prevedibile, dopo decenni di disinvestimenti.

A oggi, i dipendenti del Comune di Villaricca sono soltanto 32 a fronte dei 190 previsti dalla pianta organica.

Mancano le competenze necessarie per i progetti PNRR, si rischia di compromettere la realizzazione degli obiettivi e la conseguente erogazione dei finanziamenti previsti per il raggiungimento dei progetti necessari a ricollocare la città in uno stato “decente”.

In questo stato come si affronta il Patto di stabilità interno gli enti territoriali? Com’è possibile ridurre progressivamente il disavanzo delle spese e ridurre il rapporto fra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo?

La CGIL Giuglianese afferma ancora una volta che i cittadini sono vittime incolpevoli, mentre la Funzione Pubblica rivendica da sempre adeguate politiche di risanamento.

In particolare, la forte mancanza di personale nel settore della Polizia Municipale, rende difficile l’attività di controllo e di tutela del territorio.

In queste condizioni tutte le istituzioni locali e nazionali dovrebbero dare un forte segnale”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2024 - 15:34


facebook

ULTIM'ORA

Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE