Un forte boato, una scossa intensa, e la sensazione del suolo che si alza sotto i piedi. È così che Armando Cozzuto, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania, descrive l'esperienza vissuta dai residenti dei Campi Flegrei durante gli ultimi eventi sismici. "Il terremoto è la metafora dell'instabilità", ha spiegato Cozzuto. "Cerchiamo certezze nella vita, ma il bradisismo le mette a dura prova".
I recenti eventi sismici, culminati con la forte scossa di ieri, hanno aggiunto tensione e preoccupazione tra la popolazione. Tuttavia, Cozzuto ha osservato che la risposta della gente è stata esemplare, senza scene di panico incontrollato. Anche lui, residente a Pozzuoli e padre di due bambini piccoli, era in strada ieri, vivendo in prima persona l'impatto del bradisismo, un fenomeno con cui la comunità locale convive da mesi. "La prima domanda che fanno le persone è: quando finirà?".
Sul lungomare Pertini, molte persone si sono riversate in strada.Potrebbe interessarti
Napoli, blitz nella “zona rossa” della movida: multe ai residenti, esplode la rabbia nel centro storico
Napoli, via le baracche sotto Ponte della Maddalena
Blitz a Frattamaggiore: multe e denunce a negozi irregolari
Sequestrati 1.500 chili di pesce senza tracciabilità tra Mugnano e il litorale napoletano
Cozzuto ha elogiato l'intervento delle associazioni specializzate in psicologia delle emergenze, come Psicologi per i Popoli e la Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza (Sipem). Queste organizzazioni hanno attivato protocolli d'intervento per contenere i vissuti traumatici e prevenire disturbi post-traumatici.
"Come cittadino, genitore e psicologo, ho visto una reazione equilibrata della popolazione, con preoccupazione e apprensione ma senza panico," ha dichiarato Cozzuto. "Mi aspettavo più confusione, ma c'è stato un aiuto reciproco tra le persone. Anche la presenza delle istituzioni e degli psicologi è stata rassicurante. Le persone si fermavano per parlare con i professionisti, anche per aiutare i bambini a gestire la situazione."
La presenza costante e visibile degli psicologi ha avuto un ruolo fondamentale nel rassicurare la popolazione, offrendo un punto di riferimento durante questa prova difficile. "Vivere un trauma e poterlo condividere con professionisti pronti a gestire l'emergenza è stato molto importante per tutti", ha concluso Cozzuto.







Lascia un commento