#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Maggio di Pizzofalcone, i prossimi eventi: quattro giorni alla scoperta della collina

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Successo per la riapertura dell’Archivio Parisio: “Resterà visitabile fino al 31 maggio”.

Un altro lungo fine settimana di eventi nei luoghi simbolo della città. La prima edizione del Maggio di Pizzofalcone, ideato e organizzato dalla Municipalità I del Comune di Napoli con il contributo dell’Assessorato al Turismo e alle attività produttive, continua con quattro giorni di iniziative tutte da vivere.

Si parte domani, giovedì 16 maggio alle ore 16, con l’apertura straordinaria con visita guidata del “MAI”, Museo Artistico Industriale, che fu voluto da Gaetano Filangieri. Dopo la visita, alle ore 17, gli studenti del Liceo Musicale “Palizzi”, si esibiranno in un concerto nell’Aula Magna del museo.

Sempre domani, alle ore 17:30 presso l’Arciconfraternita Santa Maria delle Grazie a Catena, incontro sul tema “Rigenerazione urbana, Santa Lucia e Pizzofalcone”, a cura del Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo Eu-Med, con il giornalista Paolo Pantani.

Venerdì 17 maggio, altra giornata ricca di iniziative. Alle 10:30 (primo turno) e alle 16:30 (secondo turno) visita guidata alla scoperta della Scuola Militare Nunziatella, uno dei più antichi istituti di formazione militare del mondo. Prevista per l’occasione l’apertura della Chiesa annessa, dedicata alla Annunziata. Le visite sono in programma, agli stessi orari, anche sabato 18 maggio. Per prenotazioni: municipalita1.maggio@comune.napoli.it.

Alle 17:30 visita guidata gratuita del MUSAP Fondazione “Circolo Artistico Politecnico”, con il direttore Diego Esposito (info: museo@fondazionecircoloartistico.it) nella sede di Palazzo Zapata, in piazza Trieste e Trento.

Alle 18 di venerdì, sul Monte Echia, viaggio nella superstizione a cura dell’associazione “Fantasie d’Epoca” di Francesca Flaminio e Angelantonio Aversana.

Infine, domenica 19 maggio la terza passeggiata archeologica “Nel ventre di Partenope”, a cura di Archeoclub d’Italia.

Intanto c’è da registrare il successo di presenze, lo scorso fine settimana, all’Archivio Fotografico Parisio, “che ha riaperto le sue porte sotto il colonnato di Piazza del Plebiscito proprio in occasione del Maggio di Pizzofalcone”, afferma Giovanna Mazzone, presidente Municipalità 1. “Vista la grande partecipazione all’evento, l’Archivio Parisio resterà straordinariamente aperto dal 21 al 31 maggio tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 13:30”, comunica l’assessore alla Cultura e al Turismo della Municipalità, Benedetta Sciannimanica.

“L’intento – riprende la presidente Mazzone – è valorizzare questi luoghi. La nostra richiesta è quella di istituzionalizzare uno degli archivi più importanti della città, lavoreremo con il presidente della commissione Cultura e Turismo della Municipalità 1, Eugenio Tremante, affinché il ministero della Cultura si faccia carico di dare la possibilità a cittadini e turisti di visitare ogni giorno un luogo che ha in sé tanta storia e serve a valorizzare posto storico”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Maggio 2024 - 13:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie